Lavorazione del legno
Lavorazione del legno
Attualità

Fresatura del legno: a cosa serve la fresa e come scegliere

Un approfondimento sul tema

Sicuramente, se ti sei avvicinato al mondo del fai da te, avrai sentito parlare di fresatura del legno. Si tratta di una possibilità molto interessante per lavorare questo materiale, che ti può offrire tante soddisfazioni, anche se vuoi dedicarti a questo settore solo per hobby. In questo articolo andiamo ad analizzare le peculiarità dell'utilizzo di una fresatrice, uno strumento utile proprio per compiere queste operazioni e per trattare un materiale che viene sempre apprezzato per le sue caratteristiche. Di strumenti per lavorare il legno ce ne sono davvero tanti, ma in genere le fresatrici possono essere suddivise in due tipologie, quelle orizzontali e quelle verticali. Andiamo ad analizzare alcune caratteristiche di questi strumenti e vediamo come scegliere quello più adatto alle nostre esigenze.

A cosa serve la fresa per il legno?

La fresatrice per il legno è un utensile che viene usato per diverse operazioni. Se vuoi approfondire l'argomento e trovare tante informazioni utili anche sulle tipologie di frese e sugli altri utensili per trattare il legno, puoi fare riferimento a Tooltarget.it.

Con una fresatrice puoi mettere a punto delle bordature, delle rifilature, degli incavi, ma anche delle decorazioni e delle operazioni che richiedono una maggiore complessità. Ad esempio con uno strumento di questo tipo è possibile realizzare modanature e incastri.

La fresatrice è quindi uno strumento molto importante per lavorare il legno e altri materiali. Si tratta di uno degli attrezzi più utilizzati, sia nell'ambito del fai da te che per quanto riguarda i settori industriali e quelli relativi alla produzione.

Come abbiamo già visto, esistono differenti tipologie di fresatrici, ma possiamo soffermarci in particolare su quelle orizzontali e su quelle verticali. Le prime sono realizzate in modo tale che il gruppo che comprende il motore e la punta è situato su una guida laterale a scorrimento.

Questi strumenti vengono generalmente utilizzati per lavorare pezzi di legno dalle grandi dimensioni e a volte vengono usati in ambito industriale per la messa a punto di prodotti e di sistemi abbastanza complessi.

Le fresatrici verticali, invece, sono molto impiegate anche nel settore degli hobby di questo tipo e nell'ambito artigianale. Sono impiegate ad esempio per restaurare mobili, ma anche per lavori di falegnameria o comunque in operazioni che vengono effettuate direttamente in casa. In questi strumenti il gruppo del motore è posizionato sull'asse verticale. In questo modo è possibile lavorare il legno su un piano, sia a mano libera che con l'impiego di apposite guide che possono facilitare le operazioni.

Come fare la scelta giusta

La scelta di una fresatrice dipende, come si può immaginare, da diversi fattori. Prima di ogni altra cosa si deve considerare il tipo di operazione che si deve eseguire. Tenendo conto proprio del risultato che si vuole raggiungere, è possibile scegliere lo strumento maggiormente adeguato per compiere il processo di fresatura del legno.

Ad esempio possiamo ricordare il fatto che le fresatrici orizzontali vengono impiegate solitamente per lavorare le aree laterali del materiale da trattare. Le frese verticali, invece, sono molto utilizzate per le lavorazioni delle superfici piane. Esistono poi altri strumenti molto utili, come le micro fresatrici, che permettono di mettere a punto delle operazioni con una precisione davvero elevata.

Si tratta di strumenti molto interessanti che a volte vengono usati da meccanici o da professionisti che operano in un determinato settore. Questi strumenti poi trovano un largo impiego anche nel settore del fai da te, da parte di coloro che hanno una certa esperienza in questo ambito e preferiscono rivolgersi ad utensili che offrono numerose opportunità.

È bene comunque ricordare che, prima di avviare il processo di lavorazione con la fresatura del legno, bisogna sempre regolare determinati parametri, per ottenere dei risultati che corrispondono alle esigenze personali. Ci riferiamo in particolare alla profondità del taglio e alla velocità di rotazione dello strumento.
  • lavoro
Altri contenuti a tema
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Primo maggio ad Andria nel segno di Di Vittorio e dell'ambiente Primo maggio ad Andria nel segno di Di Vittorio e dell'ambiente Le iniziative in programma per la festa del lavoro e dei lavoratori
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
Nel Comitato Nazionale di Inarcassa confermato l'andriese Sabino Mansi Nel Comitato Nazionale di Inarcassa confermato l'andriese Sabino Mansi Rieletto come rappresentante degli ingegneri della Bat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.