Fratres Andria
Fratres Andria
Associazioni

Fratres Andria chiude un 2024 da record: oltre il 30% di donazioni in più

Sonetto: «La sensibilizzazione porta risultati concreti. Grazie al lavoro congiunto di medici, infermieri, tecnici, volontari e, soprattutto, donatori»

Un anno di grandi traguardi per la Fratres Andria, che chiude il 2024 con un bilancio più che positivo: oltre il 30% di donazioni in più rispetto all'anno precedente. Un risultato che testimonia l'efficacia delle attività di sensibilizzazione promosse dall'associazione e l'instancabile generosità dei donatori, fondamentali per garantire l'autosufficienza di sangue e plasma nel nostro territorio.
«Parlare oggi di autosufficienza di sangue nel nostro presidio ospedaliero e, più in generale, nella sesta provincia, ci inorgoglisce e rappresenta un vero e proprio traguardo per le nostre comunità» – sottolinea Antonella Sonetto, presidente dalla Fratres Andria che evidenzia altresì come «l'aumento delle donazioni, più in generale, in tutta Italia abbia contribuito anche a un passo avanti significativo a livello nazionale nella produzione di farmaci plasmaderivati».
L'attività della Fratres non si è limitata alla raccolta di sangue e plasma, ma ha coinvolto i donatori in un percorso di prevenzione e benessere. «Abbiamo costantemente promosso giornate di sensibilizzazione e gratificato i nostri donatori con esami extra, come quelli per tiroide, PSA, vitamina D e vitamina B12 – spiega Sonetto -. Un'attenzione particolare è stata riservata anche ai volontari, con la distribuzione di gadget utili alla quotidianità (smartwatch, borracce, etc.) a ringraziamento del loro prezioso contributo.
Oltre a sostenere il fabbisogno locale, la Fratres ha donato dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa al centro trasfusionale dell'ospedale "Bonomo", confermando il proprio impegno anche nel supporto alle strutture sanitarie».
I dati raccolti nel corso dell'anno lasciano ben sperare per il futuro: «Nell'anno in corso i numeri già ci incoraggiano e ci fanno auspicare che questo 2025 possa bissare, se non migliorare, le performance di donazione dei nostri donatori. L'impegno per la sensibilizzazione porta risultati concreti. Un successo costruito giorno dopo giorno grazie al lavoro congiunto di medici, infermieri, tecnici, volontari e, soprattutto, donatori che con il loro gesto di generosità contribuiscono non solo a salvare vite, ma anche a migliorare la qualità della ricerca e della cura» – conclude la presidente Frates Andria, Antonella Sonetto che invita a non abbassare mai la guardia: «Ogni donazione è un atto di amore e responsabilità verso la comunità. L'esigenza di sangue e plasma non conosce pause, ed è solo grazie alla regolarità dei donatori che possiamo garantire cure tempestive e una migliore qualità di vita per tutti».
Fratres AndriaFratres AndriaFratres Andria
  • Comune di Andria
  • donazione sangue
  • Fratres
Altri contenuti a tema
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" TARI 2025, le spedizioni sono in consegna: "Nessun timore, dunque, per eventuali ritardi nei pagamenti" Lo chiarisce in una nota l’Assessore alla Trasparenza con delega ai Tributi, dott. Pasquale Vilella
Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne Uomo accoltellato in via Sant'Andrea. Preso il feritore: è un 68enne E' accaduto intorno alle ore 17. Sul posto con il 118, i carabinieri del nucleo radiomobile
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Fornitura libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado Apertura seconda finestra temporale
Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Festa patronale di Andria, 20, 21 e 22 settembre 2025: manifestazione di interesse per Artisti di Strada Saranno animate alcune zone del centro cittadino, dando vita a un vero “villaggio diffuso delle arti”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.