olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Frantoiani AIFO protagonisti alla fiera EVOLIO, dedicata all’eccellenza dell’olio extravergine di oliva  

Numerose le iniziative in programma

Dal 30 gennaio al 1° febbraio, AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) sarà presente alla fiera Evolio, il prestigioso evento dedicato al mondo dell'olio extravergine di oliva e del Mediterraneo, presso la Fiera del Levante di Bari. AIFO accoglierà i visitatori con uno stand informativo nel Nuovo Padiglione Stand J 02 per tutti e tre i giorni della manifestazione, offrendo uno spazio di incontro e confronto sulle eccellenze del settore. Durante la fiera, AIFO organizzerà tre importanti eventi che metteranno al centro la qualità dell'olio e l'innovazione del settore oleario.

Consegna del premio speciale "Mastro d'Oro 2024"
A margine dell'inaugurazione ufficiale della fiera, che si terrà giovedì 30 gennaio alle ore 11:00, il Sottosegretario Patrizio La Pietra consegnerà il prestigioso premio "Mastro d'Oro 2024". Questo riconoscimento verrà attribuito al frantoiano che, nel corso della sua carriera, si è distinto per l'impegno e la qualità del suo lavoro e dei suoi prodotti.

Premiazione del Concorso Nazionale AIFO "Mastro d'Oro"
Venerdì 31 gennaio alle ore 14:30 avrà luogo, invece, la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale AIFO. L'evento, che celebrerà i migliori oli extravergine di oliva italiani realizzati dai frantoiani nell'ultima campagna olivicolo-olearia, vedrà la partecipazione del Sottosegretario Patrizio La Pietra, dell'Assessore regionale Donato Pentassuglia e del Capo Panel Dott. Alfredo Marasciulo. Il concorso, divenuto negli anni un vero e proprio punto di riferimento per il settore, mira a valorizzare non solo l'eccellenza degli oli, ma anche il ruolo fondamentale del Mastro Oleario nella filiera.

Convegno "Dal Frantoio al Digitale: Nuove Frontiere per la Vendita di Oli di Qualità"
Sabato 1° febbraio, alle ore 11:30, si terrà un convegno che esplorerà le nuove strategie di marketing e le opportunità digitali per i frantoi. Moderato da Giuseppe L'Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, l'evento vedrà la partecipazione di esperti del settore come Chiara Plutino (Alibaba.com), Daniele Rutigliano (imprenditore eCommerce), Bernardo De Gennaro (Università di Bari) ed Elia Pellegrino (Presidente AIFO).

"La fiera Evolio rappresenta un'occasione unica per valorizzare il lavoro quotidiano dei frantoiani e promuovere la qualità dell'olio extravergine di oliva italiano – dichiara Elia Pellegrino, presidente AIFO – Attraverso questi eventi, intendiamo sostenere l'innovazione del settore e rafforzare il legame con i consumatori, offrendo un punto di riferimento per chi cerca qualità, tradizione e sostenibilità. Invitiamo tutti i professionisti e gli appassionati del settore – conclude Pellegrino (AIFO) – a partecipare alla fiera per scoprire le nuove frontiere del mondo dell'olio e condividere esperienze e conoscenze".
  • olivi
  • AIFO
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.