avv. Grazia Di Bari
avv. Grazia Di Bari
Politica

Fotovoltaico. Di Bari (M5S): "Sì a nuovi impianti ma attenzione alla tutela del paesaggio"

“Modificare il Regolamento Regionale 24/2010 per individuare ulteriori aree non idonee all’installazione di nuovi impianti FER”

"Siamo sempre stati a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili, che deve però andare di pari passo con la tutela del paesaggio. Dalla Capitanata al Salento non possiamo più permetterci la perdita di terreni agricoli a causa dell'installazione di mega impianti eolici e fotovoltaici. Per questo ho proposto che la Regione individui, attraverso una modifica al Regolamento Regionale 24/2010, ulteriori aree non idonee all'installazione di nuovi impianti FER, tenendo conto dei valori paesaggistici, ambientali, naturalistici e storici dei territori. Un suggerimento subito accolto dalla struttura tecnica della Regione, che mi ha assicurato lo introdurrà con le prossime modifiche". Lo dichiara la capogruppo del M5S alla Regione, avv. Grazia Di Bari.

"Ulteriori aree non idonee potranno, ad esempio, essere definite attraverso l'individuazione dei territori 'saturi', facendo riferimento alla concentrazione di impianti presenti in una determinata area e alla contestuale presenza di aree tutelate. Il territorio è una risorsa limitata per questo se in alcune aree è già stato realizzato un considerevole numero di impianti, non può essere ritenuto irragionevole il divieto di ulteriori installazioni, anche cogliendo i suggerimenti di molte associazioni che si occupano di tutela della biodiversità. Lo ripeto ancora una volta - continua Di Bari - l'impegno per l'abbandono delle fonti fossili a favore delle rinnovabili è sempre stato massimo, tanto che stiamo portando avanti il percorso assieme alla Giunta per rendere la Puglia la prima regione italiana in cui diventi realtà il reddito energetico regionale. Una misura approvata grazie alla legge presentata nella scorsa legislatura dal M5S a prima firma dell'ex consigliere Antonio Trevisi che, una volta a regime, favorirà la diffusione delle fonti di energia locali, la creazione di nuovi posti di lavoro e l'aumento dell'efficienza energetica degli edifici grazie all'installazione sui tetti di pannelli fotovoltaici. Un aspetto che si lega ad un altro provvedimento che presto metteremo in campo: lo sviluppo delle comunità energetiche, attraverso le quali condomini, case, uffici e stabilimenti produttivi e fonti rinnovabili saranno connessi tra loro e in grado di gestire gli scambi e i flussi energetici in base alle mutualistiche esigenze della stessa comunità. L'obiettivo è duplice: far abbassare i costi di gestione e le spese in bolletta per i cittadini. Abbiamo il compito di cambiare in meglio la vita dei nostri concittadini".
  • regione puglia
  • grazia di bari
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.