avv. Grazia Di Bari
avv. Grazia Di Bari
Politica

Fotovoltaico. Di Bari (M5S): "Sì a nuovi impianti ma attenzione alla tutela del paesaggio"

“Modificare il Regolamento Regionale 24/2010 per individuare ulteriori aree non idonee all’installazione di nuovi impianti FER”

"Siamo sempre stati a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili, che deve però andare di pari passo con la tutela del paesaggio. Dalla Capitanata al Salento non possiamo più permetterci la perdita di terreni agricoli a causa dell'installazione di mega impianti eolici e fotovoltaici. Per questo ho proposto che la Regione individui, attraverso una modifica al Regolamento Regionale 24/2010, ulteriori aree non idonee all'installazione di nuovi impianti FER, tenendo conto dei valori paesaggistici, ambientali, naturalistici e storici dei territori. Un suggerimento subito accolto dalla struttura tecnica della Regione, che mi ha assicurato lo introdurrà con le prossime modifiche". Lo dichiara la capogruppo del M5S alla Regione, avv. Grazia Di Bari.

"Ulteriori aree non idonee potranno, ad esempio, essere definite attraverso l'individuazione dei territori 'saturi', facendo riferimento alla concentrazione di impianti presenti in una determinata area e alla contestuale presenza di aree tutelate. Il territorio è una risorsa limitata per questo se in alcune aree è già stato realizzato un considerevole numero di impianti, non può essere ritenuto irragionevole il divieto di ulteriori installazioni, anche cogliendo i suggerimenti di molte associazioni che si occupano di tutela della biodiversità. Lo ripeto ancora una volta - continua Di Bari - l'impegno per l'abbandono delle fonti fossili a favore delle rinnovabili è sempre stato massimo, tanto che stiamo portando avanti il percorso assieme alla Giunta per rendere la Puglia la prima regione italiana in cui diventi realtà il reddito energetico regionale. Una misura approvata grazie alla legge presentata nella scorsa legislatura dal M5S a prima firma dell'ex consigliere Antonio Trevisi che, una volta a regime, favorirà la diffusione delle fonti di energia locali, la creazione di nuovi posti di lavoro e l'aumento dell'efficienza energetica degli edifici grazie all'installazione sui tetti di pannelli fotovoltaici. Un aspetto che si lega ad un altro provvedimento che presto metteremo in campo: lo sviluppo delle comunità energetiche, attraverso le quali condomini, case, uffici e stabilimenti produttivi e fonti rinnovabili saranno connessi tra loro e in grado di gestire gli scambi e i flussi energetici in base alle mutualistiche esigenze della stessa comunità. L'obiettivo è duplice: far abbassare i costi di gestione e le spese in bolletta per i cittadini. Abbiamo il compito di cambiare in meglio la vita dei nostri concittadini".
  • regione puglia
  • grazia di bari
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.