Petar Bojanic
Petar Bojanic
Eventi e cultura

Filosofi in città, il programma della tre giorni di Andria

L'evento è patrocinato dal Comune di Andria, dal GAL e la Banca di Andria

Personalità filosofiche di rilievo nazionale ed internazionale si confronteranno liberamente con i cittadini sull'utilità del lavoro del filosofo oggi, nei nostri contesti urbani e rurali, negli ambienti di lavoro e sulla scena pubblica della politica. Questo è "Filosofi in città", un'iniziativa organizzata dal Comune di Andria con il patrocinio del GAL "Le città di Castel del Monte" e della Banca di Andria di Credito Cooperativo.

L'evento, che avrà luogo presso l'Officina San Domenico nei giorni 17-18-19 settembre, richiamerà i temi del territorio. Una terra tesa tra vocazione urbana e forti radici contadine, terra improntata alla cultura del sacrificio e alle lotte per il lavoro, in cui riflettere sul senso dell'appartenenza ad una comunità non è mai un'operazione scontata di rivendicazione identitaria, ma significa rimettere sempre in discussione se stessi, le proprie origini, i propri luoghi di riferimento; terra, infine, che vive apparentemente la condizione di marginalità rispetto ai consueti circuiti della cultura ufficiale e universitaria, all'interno di quel più ampio contesto di emarginazione che è il Mezzogiorno d'Italia: proprio partendo da questo luogo di periferia, di transizione, di migrazione è forse possibile rimettere in questione più a fondo quei discorsi e quelle pratiche, che al "centro" sono ormai avvertite come indiscutibili e necessarie.

La struttura delle tre serate, pensate nello stile il più coinvolgente ed informale possibile, vedrà due interlocutori confrontarsi e rispondere alle sollecitazioni del pubblico su di un tema specifico.Giovedì 17 saranno ospiti i professori Massimo Adinolfi (Università di Cassino) e Costantino Esposito (Università di Bari), che converseranno intorno all'identità dei filosofi e al loro lavoro. Ad introdurre e moderare il prof. Michele Palumbo. Sabato 19 Settembre sarà la voltà dei professori Eugenio Mazzarella (Università di Napoli) e Luca Illetterati (Università di Padova), che si interrogheranno sull'utilità della filosofia. Modererà la serata il vicepresidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno, dott. Alessandro Laterza.

Infine, l'appuntamento conclusivo sarà dedicato ad una riflessione sull'uso pubblico della filosofia e vedrà la partecipazione dei professori Petar Bojanić (Università di Belgrado) ed Enrico Guglielminetti (Università di Torino), coordinati dalla professoressa Giusi Strummiello (Università di Bari), curatrice scientifica dell'iniziativa.

La partecipazione, libera e gratuita, è aperta a tutti i cittadini, ed in particolare ai giovani, universitari e studenti di scuola superiore.

La conferenza stampa di presentazione dell'evento è fissata per mercoledì 16 settembre alle ore 17.00 presso la Sala Giunta del Comune di Andria.
  • Comune di Andria
  • gal le città di castel del monte
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.