cittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clemente
cittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clemente
Attualità

Festival della Legalità: cittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clemente

Cerimonia a lei interamente dedicata nella sala consiliare

Un pezzo che mancava nella storia di Paola Clemente: riconoscerla cittadina andriese era un atto dovuto, perché qui ha perso la vita, in un vigneto, in una torrida giornata di luglio 2015. L'Amministrazione Comunale ha voluto rendere giustizia alla memoria di questa giovane lavoratrice e lo ha fatto nel Festival della Legalità con una cerimonia a lei interamente dedicata in sala consiliare, nella terza giornata del Festival dedicata alla tutela della salute e della legalità nei luoghi di lavoro.
«L'attività di memoria rievocativa operata con il conferimento della Cittadinanza Onoraria a Paola Clemente – ha ricordato il Sindaco Giovanna Bruno - è uno stimolo ad avviare percorsi positivi nel presente, partendo dall'esempio di chi ha perso la vita tragicamente. Riconoscere la Cittadinanza Onoraria alla memoria a Paola Clemente non è solo un fatto formale ma è un un tributo concreto che si sostanzia nel rinnovare l'impegno per sconfiggere ogni fenomeno di illegalità diffusa nel mondo del lavoro, un fenomeno che lede i diritti e offende la dignità dei lavoratori. La Cittadinanza Onoraria non può che avere un'unica motivazione: per il suo personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro. Generoso impegno, tanto da morire di fatica e di sudore. A lei, donna, madre, moglie e lavoratrice instancabile, alla sua flebile richiesta di aiuto, lei che non chiedeva nulla e non si lamentava mai, possiamo solo dire grazie. Perché da quel momento in poi la politica, la società civile, i sindacati si sono interrogati sulla strada da intraprendere per arginare il fenomeno dello sfruttamento e del caporalato, della illegalità. Questa città accoglie la sua famiglia. Questa città che l'ha vista emettere l'ultimo respiro».

Al Consigliere comunale Michele Di Lorenzo è toccato ripercorrere la vicenda, umana, politica e processuale che ha toccato il caso di Paola, un caso che è ancora una ferita aperta non solo per la sua famiglia ma anche per la società tutta.
«Un caso – ha ricordato l'avv. Di Lorenzo – che ha provocato "vergogna collettiva", di fronte al quale non si poteva far finta che non fosse successo, nel 2015 in un tempo e in una città evoluti».

La delibera di Giunta che conferisce la cittadinanza onoraria è stata consegnata nelle mani di Stefano Arcuri, marito di Paola, che ha voluto essere presente insieme a suo figlio Marco. «La scomparsa di Paola è ancora troppo forte – ha detto Stefano commosso – il tempo trascorso non lenisce il dolore e chissà quante altre come Paola ci sono ancora. Non possiamo permetterlo, e tutto il nostro impegno va in questa direzione. La nostra testimonianza, la nostra denuncia deve essere di monito: non si può morire di lavoro in nome del profitto. Ripenso alla giovane mamma Luana, morta perché sono state rimosse le minime garanzie di sicurezza. Ora attendiamo giustizia per Paola, così come per tutte le altre vittime di lavoro».
Presente alla cerimonia anche il sindaco di Crispiano, la città di Paola e della sua famiglia, Luca Lopomo: «Mancava questo pezzo nella storia di Paola. Ringraziamo l'Amministrazione di Andria ed il suo Sindaco per questo atto di generosità. E' un segnale importante: ci ricorda che le istituzioni sono responsabili verso le comunità ma non possiamo dimenticare che ognuno di noi ha il suo pezzo di responsabilità, per preservare la democrazia, la giustizia e la pace. La paura avrà sempre tanti argomenti ma noi continuiamo a scegliere la speranza!».
L'evento ha visto il sostegno della Regione Puglia e della Presidenza del Consiglio regionale. Presenti tanti cittadini, sindacati, la giunta Comunale, la Presidenza del Consiglio Comunale. Presente la Segretaria regionale della CGIL Gigia Bucci e la segretaria provinciale CISL Tonia Sinisi.


cittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clementecittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clementecittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clementecittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clementecittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clementecittadinanza onoraria alla memoria a Paola Clemente
  • Comune di Andria
  • paola clemente
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Nuovo PSI di Andria: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI di Andria: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.