Giovanna Bruno
Giovanna Bruno
Vita di città

Festa Patronale 2022, Sindaco Bruno: “Edizione riuscita alla perfezione”

Il Primo Cittadino traccia un bilancio della manifestazione religiosa post Covid, spiegando anche il motivo di alcuni cambiamenti al programma

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, quest'anno è tornata ad Andria la tanto attesa festa patronale: espressione massima di tradizione e devozione a San Riccardo e a Santa Maria dei Miracoli. Un grande rito collettivo svoltosi con tutto il suo carico di emozioni e di orgoglio, arricchito da un programma tanto innovativo, quanto sperimentale. Dal 17 al 19 settembre scorso, infatti, tanti sono stati gli eventi di diverso genere, che hanno animato la città federiciana: "Tutta la zona è stata puntellata da concerti di gruppi giovanili locali, destando curiosità e compiacimento" – dichiara la Sindaca, Giovanna Bruno – "Musica, danza e cabaret anche in zona Largo torneo, quindi al di là della linea di interramento in lavorazione, proprio per non lasciare senza eventi quella porzione di città. Riuscito anche l'esperimento del concerto di domenica de "Lo Stato sociale", sia per la location che per la scelta giovanile effettuata. Molto apprezzata la banda, con la sua caratteristica di tradizione che si protrae nel tempo. Tanto successo anche per il vernacolo andriese che ha visto un chiostro san Francesco pieno in tutte le tante repliche proposte. Anche la biciclettata ecologica e culturale è stata un segno di novità, per sensibilizzarci alla mobilità alternativa e per scoprire insieme le bellezze tutte intorno alla basilica della madonna dei Miracoli".

Una edizione ben riuscita, ma che nel contempo è diventata anche teatro dell'ennesima polemica sollevata, nei giorni scorsi da alcuni nostri cittadini, completamente insoddisfatti di alcuni cambiamenti apportati al programma celebrativo, dall'amministrazione comunale, come, ad esempio, l'assenza di spettacoli pirotecnici e delle tradizionali luminarie. "Come al solito tanto chiacchiericcio ha accompagnato i giorni precedenti, con polemiche strumentali di ogni tipo. Rispetto alle novità, poi, si fa sempre resistenza e si è scettici" – spiega il Primo Cittadino – "E, invece, tutto è andato per il meglio. La gente è stata vistosamente contenta e soddisfatta e ha anche capito il perché di alcune scelte. La festa è stata possibile grazie alla sinergia tra pubblico e privato, ancora una volta dimostratasi vincente. Luminarie in sordina, questa è stata una scelta: famiglie e imprese sono in ginocchio per il caro bollette, non ce la siamo sentita di fare un importante investimento economico (con il bilancio in rosso del Comune), preferendo garantire più diversivi in questa festa. Scelta contro corrente (apprezzatissima) anche quella di sostituire lo spettacolo di acqua e luci in piazza Catuma ai consueti fuochi d'artificio che ormai negli ultimi anni erano sempre meno seguiti. Abbiamo scelto il rispetto per l'ambiente, per gli anziani e i bambini (soprattutto neonati) che provano spavento e per gli animali che si scompensano completamente a causa dei forti rumori. Lo spettacolo di piazza Catuma, replicato due volte, ha lasciato tutti con una grande emozione e con la meraviglia di una cosa mai vista".

Inoltre, Bruno ci ha puntualizzato di un cambio di passo da parte dell'amministrazione comunale per quanto concerne la dislocazione dell'aria fieristica, ovvero del posizionamento solo su un lato delle strade interessate, a cui ne sono state aggiunte di nuove: "viale Roma, per esempio, è stata una scoperta. Ed è stato un cambiamento apprezzato da tutti" – aggiunge il Sindaco. Incerto, invece, è lo spostamento dei concerti da domenica a lunedì: decisione che verrà effettuata al momento, in base alla disponibilità degli artisti invitati in occasione della festa patronale.

"La tradizione religiosa è stata il fulcro di questa festa, che vorremmo sia nel tempo ulteriormente valorizzata e sentita, dopo che finalmente gli andriesi se ne sono riappropriati in questa così ricca e riuscita edizione. Divertimento garantito, poi, in zona luna park dove in migliaia ci si è riversati in tutti i giorni" – conclude Bruno - "La soddisfazione più grande? La gioia e la gratitudine pressoché unanime degli andriesi incontrati durante la festa dei nostri Santi patroni. Significa che abbiamo fatto scelte giuste e che dobbiamo ulteriormente migliorare, mettendoci al lavoro sin da subito. Ora occorre creare maggiore coinvolgimento di tutti, perché la festa è di tutti e non possiamo scomodare sempre alcuni privati (generosi e sensibili) per far fronte ai costi che una festa patronale comporta. Davvero un grazie sentito a tutti, alle forze dell'ordine e ai fantastici volontari delle associazioni di protezione civile. Tutto ha funzionato al meglio anche grazie a loro. E poi ai dirigenti, agli uffici, al comitato, agli assessori coinvolti. Insomma, a ciascuno abbia contribuito a rendere speciale questa bellissima festa".
  • giovanna bruno
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Antimafia, on. Matera (FdI): "Grazie a presidente Colosimo per l’attenzione, ma assenza vittime dimostra che è ancora tanta paura a denunciare" Antimafia, on. Matera (FdI): "Grazie a presidente Colosimo per l’attenzione, ma assenza vittime dimostra che è ancora tanta paura a denunciare" Ieri l'incontro nella sala consiliare di Palazzo di Città
Dal Comune ai fornelli, Giovanna Bruno tra i 10 sindaci in gara Dal Comune ai fornelli, Giovanna Bruno tra i 10 sindaci in gara A Bisceglie lunedì l'ottava edizione di "Sindaci ai fornelli"
Festa patronale: Spiderman fa visita ai bambini della pediatria del "Bonomo" Festa patronale: Spiderman fa visita ai bambini della pediatria del "Bonomo" Tommaso Lorenzini ha portato tanta allegria tra i piccoli degenti del nosocomio cittadino
Festa patronale: tanti fedeli per la tradizionale processione con i simulacri di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli Festa patronale: tanti fedeli per la tradizionale processione con i simulacri di San Riccardo e della Madonna dei Miracoli In mattinata il solenne pontificale nella chiesa Cattedrale officiato dal Vescovo Luigi Mansi. Le FOTO
Festa patronale 2023: il programma giorno per giorno delle manifestazioni folkloristiche Festa patronale 2023: il programma giorno per giorno delle manifestazioni folkloristiche Da domani sabato 16 settembre, domenica 17 e lunedì 18 giornata conclusiva con il concerto di "Roy Paci e Aretuska – Caliente Tour”
I volontari di Poste Italiane si danno appuntamento ad Andria, per raccogliere i rifiuti  abbandonati del territorio I volontari di Poste Italiane si danno appuntamento ad Andria, per raccogliere i rifiuti abbandonati del territorio L’azione di “Cleanup” interesserà tutto il tracciato della festa dei Santi Patroni, San Riccardo e la Madonna dei Miracoli
Castel dei Mondi ‘23, giù il sipario: applausi! Castel dei Mondi ‘23, giù il sipario: applausi! Il resoconto della Sindaca Bruno e del direttore artistico Carbutti
Festa patronale 2023, Sindaco Bruno: "Una festa di comunità, di condivisione" Festa patronale 2023, Sindaco Bruno: "Una festa di comunità, di condivisione" Reso noto l'atteso programma delle manifestazioni culturali e folkloristiche
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.