Alla Sindaca Bruno, conferito il premio di
Alla Sindaca Bruno, conferito il premio di "Sindaco di Puglia dell'anno"
Attualità

Alla Sindaca Bruno, conferito il premio di "Sindaco di Puglia dell'anno"

“Dedico questo premio ad Alessandro D’Angelo, mio caro collaboratore scomparso troppo presto”

Ha voluto dedicare il premio "Sindaco dell'Anno 2024" ad uno dei suoi uomini più fidati, Giovanna Bruno. «Questo riconoscimento va ad uno dei miei più cari e più stretti collaboratori, Alessandro D'Angelo. Un giovanissimo funzionario di quarantadue anni che dopo l'ultimo consiglio comunale dello scorso venerdì, nella notte è stato colto da un malore che lo ha stroncato per sempre. Alessandro ha investito tanto sulla sua professione e su questa città che stava cambiando volto attorno ad una proposta di rinascita che questa amministrazione sta incarnando, attorno alla sua sindaca. A lui va il mio pensiero, pieno di gratitudine».

Giovanna Bruno è stata eletta Sindaco dell'anno dal Game Changers Night, l'appuntamento curato dal giornalista Fabio Mollica che monitora anno per anno le attività di politici e imprenditori, scegliendone il più rappresentativo per azioni e risultati.
La scelta è ricaduta appunto sull'avvocato andriese, sindaca della città da ottobre 2020. A causa di un incidente occorsole qualche giorno addietro, la prima cittadina non ha potuto prendere parte alla cerimonia di premiazione che si è svolta ieri a Villa Romanazzi Carducci ma ha assicurato un saluto telefonico ai presenti.

«Questo premio mi dà gioia, è una carezza anche perché giunge quasi al completamento del quarto anno di mandato, quindi siamo alle battute finali – commenta emozionata Giovanna Bruno - . Questa notizia mi ha scaldato il cuore perché significa che in qualche modo qualcosa è stata seminata in questo tempo. Da quattro anni abbiamo provato a cambiare il paradigma anche di dialogo con la città, che non era più abituata ad avere un interlocutore istituzionale, che aveva completamente perso la sua fiducia nelle istituzioni e nella politica. Abbiamo davvero scommesso tutto su questo rapporto empatico e diretto con i cittadini. Uso il plurale non a caso: siamo una squadra, che ha lavorato nelle stessa direzione. Da qui la mia scelta di ricordare Alessandro, un uomo del mio staff che ha saputo incarnare bene il concetto di gruppo.
Come linea politica questa Amministrazione ha scelto di porre le Persone al centro, di partire dalle persone che ritenevamo e riteniamo essere la prima grande Opera Pubblica su cui le istituzioni devono investire. Sono commossa e non è facile nè scontato che dall'esterno si percepisca il tanto lavoro che si fa in maniera corale, quotidiana, sempre spendendosi tantissimo per il bene Comune.
È stato un anno in cui sono arrivati tanti riconoscimenti nazionali uno più importante dell'altro. Il premio alla legalità Giorgio Ambrosoli, il premio Eccellenze Italiane di Assotutela, il riconoscimento di Ambasciatrice dell'Economia Civile a Firenze, quello per la pace, per l'ecologia, tanto altro.
Abbiamo fatto un investimento importante su scelte e azioni circolari che generano benessere, partendo dalla rigenerazione dei luoghi ma anche e soprattutto sulla qualità della rete di rapporti. Abbiamo così iniziato un racconto in positivo della nostra comunità e vedo che questo pian piano emerge all'esterno e sta cominciando ad entrare nella mente e nel cuore di tante persone». Ha concluso così la sindaca Bruno, insignita anche da Il Sole 24 Ore come Primo Sindaco di Puglia nella classifica annuale dei primi cittadini d'Italia, dove la Bruno si attesta per il terzo anno consecutivo ai primi posti di rilievo.

Il Game Changers prevede uno studio accurato durante l'anno di una serie di persone, di sindaci e di imprenditori che hanno deciso di scommettere e di investire sul territorio. La Sindaca Bruno è stata scelta perché "ha cambiato e sta cambiando una comunità cittadina, facendola rinascere nonostante il forte debito di partenza, ora ridotto ad un terzo. "E' una sindaca che parla con il cuore – ha ribadito il giornalista Mollica - che ha un'anima ed è amata. Io spero che questo riconoscimento le porti fortuna così come ha portato fortuna al sindaco dell'anno scorso Toni Matarrelli che è stato poi rieletto appena con il novantacinque per cento dei voti».

Il Premio, data l'impossibilità della Sindaca di partecipare ieri, sarà consegnato nei prossimi giorni con una sobria cerimonia a Palazzo di Città.
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • sindaco di andria
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.