Festa del Raccolto presso la scuola
Festa del Raccolto presso la scuola "Dante Alighieri"
Scuola e Lavoro

Festa del Raccolto presso la scuola "Dante Alighieri": prove tecniche di …Comprensivo

Alla presenza di alunni, docenti e genitori, nell'ambito del progetto "Orto in condotta"

Si è tenuta venerdì scorso, 9 febbraio, presso il plesso "Dante Alighieri" dell'istituto "Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri", alla presenza di alunni, docenti e genitori, la Festa del raccolto, nell'ambito del progetto "Orto in condotta".
Il progetto, per il secondo anno consecutivo, ha portato gli alunni del plesso, guidati dai loro docenti e grazie alla collaborazione dell'intera comunità scolastica del plesso, a piantare, curare e poi raccogliere ortaggi e verdure, messi a dimora nell'ampio giardino della Dante, favorendo così la cultura del "mangiar sano" a km 0 e della sostenibilità ambientale e alimentare, che costituisce uno dei cardini del curricolo e dell'offerta formativa di istituto.

Ma la manifestazione è risultata particolarmente significativa per la presenza delle classi quinte e delle insegnanti del vicino circolo didattico Antonio Rosmini, cui il plesso Dante sarà aggregato a seguito del dimensionamento che ha riguardato varie scuole cittadine, a partire dal prossimo 1° settembre. I bambini delle classi quinte, molti dei quali già iscritti alla Dante, sono stati attivamente coinvolti nella fase di raccolta degli ortaggi e hanno aiutato i loro futuri docenti e compagni di scuola a mettere a dimora i semi per ottenere altri prodotti, la cui raccolta è prevista a fine primavera. Hanno poi preso parte a un laboratorio artistico-creativo con i ragazzi più grandi: infine, una merenda a base di pane e pomodoro e verdure fresche ha suggellato la mattinata, trascorsa in un clima di festosa partecipazione.

La presenza di alunni e maestre del circolo didattico e il loro coinvolgimento nella Festa del Raccolto è il segno concreto della collaborazione instauratasi tra le due scuole e dell'inizio di un percorso che le vedrà, nel prossimo futuro, proseguire insieme come parti di un medesimo Istituto Comprensivo. "Dopo tante tensioni e forti prese di posizione registratesi nella nostra città nei mesi scorsi, che hanno suscitato tanti timori, talvolta anche infondati, nelle famiglie e nell'utenza, vogliamo voltare pagina e provare a guardare con maggiore serenità il futuro che attende le nostre scuole – hanno dichiarato i dirigenti Maria Teresa Natale della scuola "Dante Alighieri" e Luca Palmitessa del circolo didattico "Antonio Rosmini". Siamo consapevoli che il dimensionamento non è e non sarà operazione semplice, ma riteniamo che il presupposto indispensabile per realizzarlo è cooperare e agire d'intesa tra scuole dimensionate, pensando al bene degli alunni, e ripristinare subito correttezza e veridicità di informazioni nei confronti di famiglie e utenza".
  • Comune di Andria
  • scuola rosmini andria
  • scuola Dante Alighieri
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.