Binari stazione bari nord andria
Binari stazione bari nord andria
Territorio

Ferrovia Bari-Nord più sicura: in arrivo 13milioni di euro

Binari e motrici dotate di un sistema di comunicazione comune

Saranno 80 i milioni di euro in totale disponibili per le ferrovie pugliesi. Sono 13 quelli assegnati alla Ferrotramviaria per la tratta gestita della "Bari-Nord" e del tratto che collega l'aeroporto di Bari Palese. I fondi sono rinvenienti da i FESR ed inseriti nel programma di sicurezza della rete: dallo scorso aprile, infatti, la Regione Puglia ha rimodulato i fondi europei per individuare risorse tali da permettere l'attuazione del decreto ministeriale del 2008 per la messa in sicurezza della rete ferroviaria.

«Sostanzialmente – ha spiegato l'Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini – dotiamo tutti i binari e tutte le motrici di un sistema (SCMT - sistema controllo marcia treni) per linee e treni, che possono dialogare tra loro durante la marcia dei convogli, determinando in modo automatico frenature, accelerazioni, rallentamenti e fermate in caso di emergenza. Questo sistema oltre a ridurre gli errori umani, rende interoperabili le linee: un obiettivo fondamentale della Regione per rendere percorribili tutti i binari da parte dei treni di tutte le aziende. Questo infatti apre altre frontiere: la creazione di un gestore unico, l'integrazione tariffaria, il biglietto unico (che già esiste tra Fal e Ft per l'aeroporto)».

Altri 43 milioni saranno riservati a Rfi-Fs (Rete Ferroviaria Italiana – Ferrovie dello Stato), e 13 milioni per Ferrovie Gargano e 6 milioni per le Fal (Ferrovie Appulo Lucane). Nel programma è prevista anche l'attivazione del 5° binario ovest a Bari centrale, dal quale potranno partire le navette dirette di Ferrotranviaria da binari delle Ferrovie dello Stato per l'Aeroporto con la conseguente divisione tra traffico locale nella stazione sotterranea e quello per Palese. «Stiamo gradualmente aumentando e potenziando il sistema di trasporto pubblico – ha concluso Giannini – stabilendo dei punti di non ritorno per l'evoluzione e la Puglia, tra le prime Regioni ad attuare, anche se in ritardo, il decreto ministeriale potrà vantare a breve punti di eccellenza. Le misure di sicurezza sono sempre preventive nei confronti dei viaggi di 30 milioni di utenti-anno».
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.