servizio pulman della Ferrotranviaria
servizio pulman della Ferrotranviaria
Territorio

Ferrotramviaria: nuovi orari dall'8 luglio con l'obbligo di mascherina a bordo

I mezzi sono regolarmente sanificati per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19

La società Ferrotramviaria ha diramato i nuovi orari per le corse ferroviarie ed automobilistiche, a partire dall'8 luglio 2020.

Già a partire dal 1° luglio, su ordinanza del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il trasporto pubblico regionale, locale di linea ferroviario, automobilistico extraurbano, e il trasporto pubblico non di linea e i servizi autorizzati (taxi, noleggio con conducente, autobus a fini turistici, inclusi i servizi atipici e il noleggio con/senza conducente), hanno ripreso la propria attività a pieno carico, limitatamente ai soli posti a sedere per i quali i mezzi di trasporto sono omologati, evitando comunque che vengano occupati posti vicino al conducente e fermo l'obbligo di usare a bordo protezioni delle vie respiratorie.

A seguito del costante monitoraggio delle presenze a bordo dei propri servizi e viste le attuali misure di prevenzione relative all'emergenza Covid-19, in piena ottemperanza da quanto disposto dall'Ordinanza del Presidente della regione Puglia n.273 del 29 giugno 2020, Ferrotramviaria ha pubblicato il nuovo orario ferroviario ed automobilistico, in vigore a partire da mercoledì 8 luglio.

«I mezzi sono regolarmente sanificati nel rispetto delle disposizioni impartite a livello nazionale, per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19» - fa sapere la società - «Nel periodo intercorrente fra i cicli di sanificazione, le attività di pulizia giornaliera a bordo dei mezzi sono effettuate utilizzando specifici prodotti igienizzanti e disinfettanti. Processo analogo di sanificazione e pulizia viene effettuato regolarmente nelle stazioni e nelle fermate.

Si ribadisce ai signori viaggiatori che è assolutamente vietato accedere ad i nostri servizi di trasporto senza l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie».

Qui consultabili gli orari per la tratta Bari-Barletta.
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.