Luigi Ferrajoli
Luigi Ferrajoli
Eventi e cultura

Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori

Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”

«Una Costituzione della Terra non è un'utopia: è l'unica strada per salvare il pianeta, per affrontare la crescita delle disuguaglianze e la morte di milioni di persone nel mondo». A sostenerlo è Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del diritto all'Università Roma Tre e promotore dell'idea di una Costituzione della Terra. Un progetto in cento articoli presentato agli Stati nazionali e all'ONU e che adesso vede una rete di sostenitori da ogni parte del mondo.
Nasce da qui l'idea del Comitato Costituente Terra Andria-Molfetta e l'Azione Cattolica della Diocesi di Andria di creare uno spazio di confronto e formazione ispirato ai principi della Costituzione della Terra.
"Progettare il futuro. Per una Costituzione della terra": l'appuntamento, in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana "San Tommaso D'Aquino" è aperto a chiunque voglia mettersi in discussione perchè, come sostiene il professor Ferrajoli «la vera utopia è l'idea che la realtà possa rimanere così com'è».
Per l'occasione, interverranno l'avvocato Gianluca Ruggiero, referente del Comitato Costituente Terra, Roberta Sgaramella, segretaria diocesana del Movimento Studenti di AC e Francesco Lattanzio, vicepresidente per il Settore Giovani di Azione Cattolica.
locandina
  • Comune di Andria
  • biblioteca diocesana
  • Diocesi di Andria
  • Azione Cattolica
Altri contenuti a tema
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.