agriturismo
agriturismo
Territorio

Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste

Confagricoltura Bari-Bat: “E' cambiata la clientela. A scegliere gli agriturismi sono soprattutto le coppie”

La Puglia e i suoi agriturismi, secondo Agriturist, sono tra le mete più richieste nel periodo estivo, nonostante questa sia un'estate che registra un leggero calo di presenze rispetto allo scorso anno.

Sono le persone che vogliono vivere esperienze a contatto con la natura a scegliere di passare qualche giornata in agriturismo: "Le aziende turistiche presenti sul territorio sono capaci di valorizzare la cultura e le tradizioni - commentano da Confagricoltura Bari-Bat – Le eccellenze agrituristiche del nostro territorio hanno investito in questi anni per migliorare sempre più la qualità e la quantità dei servizi offerti. Tra i percorsi da valorizzare stiamo lavorando, insieme al nazionale, sul turismo esperienziale e il cicloturismo, al quale stiamo dedicando una grande attenzione, anche attraverso l'accordo recentemente siglato con la Federazione Ciclistica Italiana per valorizzare un tipo di ospitalità capace di rivitalizzare, anche dal punto di vista economico, le aree rurali e i borghi".

La presenza degli italiani è di circa il 48%, buona quella degli stranieri. "Provengono soprattutto dal Centro e Nord Europa – continua Confagricoltura Bari-Bat - Germania, Svizzera, Inghilterra, Polonia, Bielorussia, Austria, Francia e Olanda. I turisti di questi Paesi prediligono la vacanza in un agriturismo italiano, a contatto con la natura, con la tradizione enogastronomica e spesso con l'arte. Non mancano però anche turisti provenienti da Israele, Stati Uniti, Canada e Australia".

"Quello che sta cambiando analizzando il report di Agriturist – concludono dall'Organizzazione – è l'aumento dei soggiorni brevi. In realtà è cambiata la tipologia della clientela: se prima ad affollare gli agriturismi erano le famiglie con bambini, adesso sempre più spesso i principali ospiti sono le coppie".
  • regione puglia
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.