Federico Zampaglione ospite della scuola
Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"
Eventi e cultura

Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"

Il frontman dei Tiromancino, non si è sottratto alle numerose foto ed autografi

La scuola "Jannuzzi Di Donna" ha ospitato come ospite d'eccezione Federico Zampaglione, cantante del noto gruppo musicale dei Tiromancino, che ha accettato con molto piacere l'invito rivoltogli dalla dirigente scolastica Lilla Bruno dopo essersi conosciuti dietro le quinte di un recente concerto svoltosi la scorsa estate nella città di Palo del Colle.

A riguardo, la dirigente Lilla Bruno ha ritenuto di organizzare tale iniziativa in quanto "costruttiva ed educativa", ritenendo peraltro la figura di Federico Zampaglione completa e poliedrica, augurandosi che i ragazzi "potessero cogliere la sua umanità ed il suo messaggio il quale spiega che si riesce a diventare personaggi di successo solo con tanto sacrificio".

Il frontman dei Tiromancino, oltre ad essere cantautore e autore di colonne sonore, è anche scrittore e sceneggiatore e proprio in veste di scrittore, oltre che di cantante, Federico Zampaglione ha presentato ad un pubblico gremito presente nell'auditorium del plesso scolastico "Aldo Moro" il suo libro "Dove tutto è a metà", romanzo scritto a quattro mani con Giacomo Gensini che racconta l'amicizia, i sogni e le passioni di donne e uomini di generazioni diverse, alla disperata ricerca della felicità. Ma "Dove tutto è a metà" è anche il titolo del brano lanciato dalla band di Roma, canzone creata come una vera e propria colonna sonora della storia narrata nelle pagine del libro.

Federico, nel corso della serata, intervistato da Carlo Sacco, ha inoltre allietato i presenti cantando, accompagnato dalla sua chitarra acustica, alcuni dei suoi brani più famosi quali, oltre ovviamente a ''dove tutto è a metà'', ''piccoli miracoli'', ''liberi'' e ''un tempo piccolo'' scritta da Franco Califano.
A creare un clima di calorosa accoglienza per il cantante il piccolo coro scolastico "Note Lilla", diretto dal bravissimo Maestro Giuseppe De Tullio che ha omaggiato Federico cantando le sue canzoni.

L' Amministrazione comunale nelle persone dell'assessore alla pubblica istruzione Paola Albo e assessore alla cultura Luigi del Giudice hanno voluto rendere onore al cantante conferendogli un attestato di benemerenza riportante come motivazione: "solo per cercare di essere più veri, per guardare ancora fuori, per non sentirci soli perché attraverso l'Arte riesce ad insegnare come superare quegli ostacoli che la vita non ci insegna".
Infine il cantautore ha concesso un piccolo spazio per rispondere alle domande rivoltegli sia dai bambini presenti che dalla platea, rilasciando poi autografi e foto ricordo.
Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"Federico Zampaglione ospite della scuola "Jannuzzi-Di Donna"
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
Altri contenuti a tema
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” In programma giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
Ad Andria la V edizione del Premio della Pace: cerimonia domenica 23 marzo Ad Andria la V edizione del Premio della Pace: cerimonia domenica 23 marzo Presso l'auditorium del plesso "Aldo Moro" dell'I.C. Jannuzzi-Mons. Di Donna di Andria, piazzale Mariano n. 1
“Corsa di Miguel – Il Mappamondo in Movimento”: tanto entusiasmo e partecipazione “Corsa di Miguel – Il Mappamondo in Movimento”: tanto entusiasmo e partecipazione Protagonisti ragazzi e ragazze della scuola primaria e secondaria dell' istituto comprensivo Jannuzzi – Mons. Di Donna
"Giornata dei Calzini spaiati" al plesso Aldo Moro dell'I.C. "Jannuzzi-Mons.Di Donna" "Giornata dei Calzini spaiati" al plesso Aldo Moro dell'I.C. "Jannuzzi-Mons.Di Donna" «Ognuno sia il calzino che preferisce, accettandosi e accettando l'altro con il sorriso e il cuore aperto»
Un incontro speciale promosso dalla Dirigente dell'I.C. "Jannuzzi Di Donna" Un incontro speciale promosso dalla Dirigente dell'I.C. "Jannuzzi Di Donna" Un trionfo di emozioni e ricordi indelebili, con la partecipazione della maestra Maria Genovese
Gli alunni della scuola primaria in viaggio con la scrittura attraverso Poste Italiane  Gli alunni della scuola primaria in viaggio con la scrittura attraverso Poste Italiane  Alla scoperta di un modo affascinante che si nasconde dietro uno sportello
Da Andria per cantare e suonare davanti a Papa Francesco Da Andria per cantare e suonare davanti a Papa Francesco Gioia immensa per il coro della Jannuzzi -Di Donna
Ad Andria la proiezione del cortometraggio diretto dal regista Michele Pinto Ad Andria la proiezione del cortometraggio diretto dal regista Michele Pinto Tratto dai “Racconti delle Lettere” di Vito De Lillo. I bambini fanno rinascere le lettere per “costruire” la PACE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.