Inaugurata la sede per la Pastorale Giovanile
Inaugurata la sede per la Pastorale Giovanile
Religioni

"Fare Casa in Città": inaugurata la nuova sede della Pastorale Giovanile di Andria

Sito in via Mons. Di Donna, il nuovo spazio vuole essere un punto di incontro per i giovani

Si è tenuta giovedì scorso, 9 Luglio, l'inaugurazione di una nuova sede per la Pastorale Giovanile della diocesi di Andria. Ad inaugurarla il vescovo diocesano mons. Luigi Mansi con alcuni rappresentanti della Pastorale Giovanile, accompagnati dal direttore don Vito Zinfollino e dal vice-direttore don Alessandro Chieppa, del coro dei giovani e del gruppo COR.DA., di alcuni rappresentanti delle comunità parrocchiali e del responsabile della Pastorale Giovanile regionale don Davide Abascià.

La scelta della sede per la Pastorale Giovanile, in via Mons. Di Donna nei pressi della Cattedrale, è strategica nell'intento di avvicinarsi al mondo delle nuove generazioni: il centro storico di Andria è luogo abituale per giovani e comitive che quotidianamente si riversano nei pressi della Cattedrale fino a tarda notte. "Fare casa in città", stabilire un luogo di ritrovo per i giovani e giovanissimi: questa la principale finalità, affinché queste piccole pianticelle possano essere parte viva della comunità, il sale della Terra e la luce del mondo. La nuova sede è stata ricavata da alcuni locali della casa del Vescovo, che versavano in condizioni di abbandono: un recupero che denota senso di appartenenza alla figura del Pastore diocesano e al suo ministero ma soprattutto l'attenzione della Chiesa locale al mondo giovanile. «Inaugurare questo nuovo spazio - ha dichiarato il vescovo diocesano, mons. Luigi Mansi - significa voler stare vicini ai giovani, manifestando attenzione e sensibilità al loro mondo. Ci auguriamo che questo luogo metta in moto una macchina di operatività attorno ai giovani, e saranno proprio loro a prendersene cura con senso di responsabilità».

L'idea di una nuova sede nasce dalla convinzione che i giovani non si possono incontrare a distanza, come invece è accaduto forzatamente durante il recente periodo di lockdown. «I giovani hanno bisogno di relazione, - spiega don Vito Zinfollino, direttore della Pastorale Giovanile diocesana - in questo momento si ha bisogno del contatto fisico, che riesce a trasmettere molto di più di quanto possa fare il virtuale. Abbiamo il desiderio di metterci in ascolto dei giovani: la prima cosa che oggi chiedono non è ascoltare qualcuno ma il desiderio di lasciarsi ascoltare. Soltanto così possiamo accompagnarli, non bisogna avere la pretesa di trovare soluzioni, nessuno ha la bacchetta magica. E' fondamentale in questo senso la figura dell'adulto, ecco perchè nella nostra equipe ci sono adulti che vivono questa esperienza di servizio».

All'evento di inaugurazione ha partecipato anche il direttore della Pastorale Giovanile regionale, don Davide Abascià: «Il senso di questo luogo di incontro - ha affermato - diventerà un segno profondo in questa diocesi nella misura in cui verrà nutrito dalle relazioni che i ragazzi vivono tra di loro». La nuova sede resterà aperta dal martedì al giovedì dalle 19 alle 20 ed il sabato dalle 10 alle 11 e dalle 19 alle 20. L'auspicio è che questo nuovo locale diventi un vero e proprio punto di riferimento per i giovani, affinchè si sentano sempre più accolti nelle comunità e diventino veri e propri testimoni del Vangelo.
pastoralepastorale
  • Diocesi di Andria
  • vescovo di andria
  • mons. luigi mansi
  • Fare Casa in Città
  • Pastorale Giovanile
Altri contenuti a tema
Inizio dell'anno scolastico, il messaggio del vescovo di Andria a studenti e insegnanti Inizio dell'anno scolastico, il messaggio del vescovo di Andria a studenti e insegnanti La lettera al mondo della scuola di don Luigi Mansi
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo La preghiera della Diocesi e del Vescovo per Sandro, Antonio e Vincenzo Ore di grande dolore per i familiari dei tre ciclisti andriesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.