Faraone e Sgarra (M5S):
Faraone e Sgarra (M5S): "Nuovo ospedale e interramento ferroviario"
Politica

Faraone e Sgarra (M5S): "Nuovo ospedale e interramento ferroviario, attenti al piano della mobilità sostenibile"

"Serve concretezza e chiarezza di visione del futuro della propria comunità, che ci sembra che manchi in taluni"

Su alcune delle più importanti scelte che dovrà compiere l'Amministrazione Bruno, vi è certamente quella della mobilità sostenibile. Due grandi opere, il nuovo ospedale e l'interramento ferroviario, interferiranno con molte di queste scelte politiche, in tema di trasporto pubblico. Ecco la nota delle consigliere pentastellate Doriana Faraone e Nunzia Sgarra.

"Sulle due grandi opere che, speriamo tra non molti anni, dovrebbero contribuire a dare un volto nuovo alla nostra città, invitiamo l'amministrazione comunale, nonché la provincia e la regione a muoversi per tempo anche con una visione strategica di prospettiva.
Le due opere di cui parliamo sono l'interramento della ferrovia ed il nuovo ospedale di secondo livello da 400 posti letto, che insieme rappresentano alcune centinaia di milioni di euro di investimenti sulla nostra città.
Dopo aver corretto alcune "distrazioni" della politica degli ultimi anni, come quella della nuova tangenziale il cui tracciato andava in collisione con il nuovo ospedale, evidenziamo che queste due opere hanno un punto di congiunzione nella problematica del trasporto pubblico, più esattamente tra la nuova stazione di Andria Sud ed il futuro polo ospedaliero in contrada Macchia di Rose.
Il Piano Attuativo del Piano Regionale dei Trasporti ha previsto diversi nodi di interscambio nell'ambito del trasporto pubblico regionale e locale. Uno di questi nodi è appunto la nuova stazione di Andria Sud, con interscambio tra servizio ferroviario (nonché metropolitano) e servizio del trasporto pubblico automobilistico. Purtroppo l'attuale previsione di gara del nuovo trasporto cittadino, che aggiudicherà il futuro servizio per molti anni, non prevede la possibilità di ampliamenti anzi, soprattutto a causa della disastrosa situazione economica del nostro comune, si parla di riduzione. Una sciagura, se si pensa che con il nuovo piano della mobilità sostenibile si dovrebbero indurre gli andriesi ad inquinare sempre di meno con il mezzo privato e quindi ad utilizzare maggiormente mezzi pubblici.
Giusto ragionare su come utilizzare i fondi che arriveranno, in tema di PNRR, ma a maggior ragione si dovrebbe apporre la massima attenzione nell'impiegare al meglio i fondi che si stanno già utilizzando ora, sia per l'interramento della ferrovia che per il trasporto pubblico, anche in funzione di tali futuri sviluppi. Serve concretezza e chiarezza di visione del futuro della propria comunità, che ci sembra che manchi in taluni che hanno voluto partecipare a tali scelte da protagonisti, magari anche senza l'indicazione degli elettori, la cui concretezza e visione del futuro sembra più concentrata nella ricerca di vantaggi politici personali o di visibilità per alimentare future carriere nell'ambito politico, a nostro avviso improbabili", conclude la nota delle consigliere comunali M5S Andria, Doriana Faraone e Nunzia Sgarra.
  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • M5S Andria
  • Nuovo ospedale di andria
  • trasporto pubblico
  • doriana faraone
  • Nunzia Sgarra
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.