Francesco Lullo Andria in Movimento
Francesco Lullo Andria in Movimento
Politica

Ex consigliere Lullo: "Chiarezza per quanto accaduto ieri in piazza Catuma. Le istituzioni dove sono?"

L'esponente del centro destra aggiunge: "Perché la ragazza non è "assistita" dai Servizi sociali"

"Ciò che è successo ieri in piazza Catuma non è così come riportato da chi dovrebbe svolgere il ruolo di informare, ancor più se le informazioni sono state riportate da chi era impegnato nel Palazzo".

Lo sottolinea in una nota stampa, l'ex consigliere comunale del centro destra, il commercialista Francesco Lullo: "Facciamo chiarezza: ieri sera in piazza Catuma vi era, in effetti, una moltitudine di giovani che, dopo un anno lungo e difficile, si erano ritrovati in piazza per scambiare, in maniera serena e pacifica due chiacchiere, bere una birra, uno spritz. E' vero che erano in tanti, è vero che molti di essi non indossavano la mascherina, ma non è assolutamente vero che hanno deriso la ragazza protagonista di quella sgradevole "performance" in quanto in evidente stato di alterazione.
Va ricordato che non è la prima volta che la donna in questione si rende protagonista di gesti e atteggiamenti inconsulti, tanto che è già nota sia ai Servizi sociali del Comune e sia alle forze dell'ordine. Anche ieri, come già accaduto altre volte, ha inscenato uno spettacolo per nulla edificante: ha cominciato lanciando contro passanti e astanti bicchieri, posate e ogni altro utensile sui tavolini dei locali e ha finito come tutti sappiamo.
Le cronache e il chiacchiericcio "social" hanno puntato l'indice sui giovani che avrebbero irriso la poveretta, ma questa è – come sempre – la strada più facile per fuggire dalle responsabilità di chi, invece, dovrebbe farsi interamente carico innanzitutto di prevenire questo genere di incidenti. Perché la zona della "movida" andriese, che raccoglie alcune migliaia di persone, non è adeguatamente pattugliata dalle Forze dell'Ordine? Perché la ragazza non è "assistita" dai Servizi sociali, a cui – come detto – la sua situazione è ben nota e non da ieri?
Se i problemi sono di natura psichica, le responsabilità sono da ricercare nel Dipartimento di Salute Mentale. Il Dipartimento coordina la "rete" dei servizi e delle strutture per la salute mentale. Nelle strutture residenziali si svolge una parte del programma terapeutico-riabilitativo e socio-riabilitativo per i cittadini con disagio psichico. Ma nel territorio della Asl Bt c'è posto solamente per un massimo di 20 pazienti e pure per un tempo abbastanza limitato.
Insomma, ogni volta che accadono eventi spiacevoli o sgradevoli, dovremmo ricordarci che quello che vediamo è solo la classica "punta dell'iceberg" e che la realtà, spesso, è molto più complessa e delicata: puntare il dito contro i giovani che tornano a vivere e a ritrovarsi dopo lunghi mesi di "reclusione" non è sempre la soluzione migliore. Alla fine a pagare le conseguenze sono gli esercenti che chiedono a gran voce l'intervento della politica, per poter lavorare con dignità e serenita!!!
Le Istituzioni (Sindaco, forze dell'ordine, uffici preposti della Asl e del Comune), ciascuna per la propria parte, facciano meglio la propria parte. Ma non dimentichiamo che i primi responsabili dei comportamenti dei nostri figli siamo noi genitori: se non torniamo, noi per primi, a fare il nostro dovere di educatori, non abbiamo alcun diritto di addebitare ad altri omissioni e cattive condotte".
  • Comune di Andria
  • francesco lullo
  • piazza catuma
  • piazza vittorio emanuele
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.