Esplode cassonetto per bomba carta in via Paganini
Esplode cassonetto per bomba carta in via Paganini
Cronaca

Esplode cassonetto per bomba carta in via Paganini: identico episodio accadde il 31 dicembre del 2021

Il contenitore danneggiato è stato rimosso questa mattina: l'episodio sarà denunciato alle Forze dell'ordine

Un cassonetto per la raccolta degli indumenti usati, della ditta Cannone s.r.l., che ad Andria come in numerose altri parti d'Italia, svolge questo tipo di attività dietro autorizzazione, ha visto danneggiato un proprio contenitore la scorsa notte, posizionato in via Paganini, molto probabilmente da una bomba carta, la cui esplosione ha divelto parte della lamiera, nella parte inferiore laterale.

Già questa mattina l'intero cassonetto è stato rimosso e sostituito con un altro identico. Dell'episodio sarà data ufficialmente notizia dalla Ditta Cannone alle Forze dell'ordine, nei prossimi giorni.

Come si ricorderà, identico episodio accadde la sera del 31 Dicembre 2021, prima dei festeggiamenti di capodanno. Alcuni balordi, successivamente indentificati e denunciati all'autorità giudiziaria dalla Polizia di Stato, pensarono di far esplodere un cassonetto in metallo della ditta Cannone s.r.l., utilizzato per la raccolta di indumenti usati ed ubicato in zona Corso Europa Unita, ad Andria.

A seguito di una minuziosa attività d'indagine svolta dalla Squadra Mobile di Barletta-Andria-Trani, il Questore firmò tre provvedimenti di Daspo Urbano, elaborati dall'Ufficio Anticrimine, nei confronti di tre soggetti che furono ritenuti gli autori della potente deflagrazione, ripresa da un cellulare di un residente della zona, che nel giro di poco tempo divenne virale.

Per precisione, l'Ufficio Anticrimine della locale Questura, tenuto conto del fatto che l'episodio violento si era verificato nei pressi di alcuni esercizi commerciali, avviò e concluse, dopo una adeguata istruttoria, il procedimento amministrativo volto appunto all'emissione dei tre provvedimenti di "Divieto di accesso alla aeree urbane" previsti dall'art. 13 bis D.L. 1472017 che prescrivono il divieto di accesso per un periodo pari a 12 mesi all'interno dei locali pubblici della zona interessata dall'evento dell' esplosione.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • Azienda Cannone indumenti usati
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.