Esame di stato
Esame di stato
Scuola e Lavoro

Esami di stato: Quasimodo, violenza nel '900 e 100 anni a confronto

Le tracce di italiano annunciate dal Ministro Giannini per i circa 1000 maturandi andriesi

L'attesa è finita: oggi, mercoledì 18 giugno, partono i tanto temuti esami di maturità per circa 500mila studenti italiani di cui poco meno di un migliaio quelli andriesi. Ad anticipare alcune tracce in TV è stato lo stesso Ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, che questa mattina ha dato al Tg1 la password da 25 cifre che le commissioni d'esame devono inserire per poter aprire il plico telematico contenente le tracce della prima prova, uguale in tutti gli istituti, con il tema d'Italiano.

La scelta per i candidati sarà tra analisi del testo, redazione di un articolo di giornale o saggio breve, tema di argomento storico e tema di ordine generale. L'autore siciliano del primo '900, Salvatore Quasimodo, è stato scelto per l'analisi del testo, mentre "il confronto dell'Europa tra il 1914 e il 2014" è la traccia di storia. "Violenza e non violenza nel '900" e "Tecnologie pervasive e nuove responsabilità", le altre tracce per saggio breve, articolo di giornale e tema generale. I candidati hanno 6 ore per lo svolgimento. Domani la seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo di studio, mentre la terza e ultima prova è in calendario, dopo il week end di pausa, per lunedì 23 giugno.
  • Scuola
  • maturità 2014
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.