protesta agricoltori
protesta agricoltori
Territorio

Entro il 30 settembre 2024 la Puglia si doterà di Piano straordinario per gestione e contenimento dei cinghiali

Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia

Un Piano Straordinario Regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, sub specie cinghiale (sus scrofa) per valutare e intraprendere azioni finalizzate alla mitigazione degli impatti e dei rischi potenziali causati in particolare dai cinghiali, pericolo per la sicurezza umana, per l'ambiente e la biodiversità. È quanto deciso con delibera di giunta approvata quest'oggi su proposta degli Assessorati all'Agricoltura e all'Ambiente.

Lo ha annunciato ieri mattina l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, nel corso della manifestazione organizzata dalla Coldiretti a Bari, sottolineando che "trattasi della definizione di un piano straordinario che accompagnerà il PRIU, il Piano regionale di interventi urgenti relativi alla gestione del cinghiale, di cui la Regione Puglia si è dotata già dal 2022, adeguandolo alle norme nazionali. Abbiamo reso utile ed esigibile questa attività, di concerto con l'Assessorato all'Ambiente per le Aree naturali, le Reti Natura 2000 affinché gli enti di gestione collaborino a pieno e non diventino un appesantimento nella bioregolazione di questa attività".

"Abbiamo recepito una istanza di Coldiretti ed è per noi un riconoscimento - ha commentato a margine l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani - all'annosa questione della diffusione del cinghiali sui nostri territori, problema per la sicurezza pubblica e per la salute umana, ma anche fonte di danneggiamento delle aree protette. Con questo provvedimento coinvolgiamo direttamente i parchi regionali e nazionali che dovranno farsi carico del problema come prevede la normativa, nella condivisione del principio per cui la gestione del cinghiale deve essere comune. Abbiamo così cercato di andare incontro alle esigenze più volte espresse dal mondo agricolo, contemperandole con la salvaguardia dell'ecosistema e della tenuta dei nostri habitat in relazione alle misure di controllo della specie cinghiali invasiva per i territori pugliesi".

La delibera prevde, altresì, nell'ottica della condivisone, l'istituzione di un tavolo di coordinamento con funzioni consultive e propositive in materia di gestione e contenimento della fauna selvatica, composto dalla Regione, dai rappresentanti delle organizzazioni agricole rappresentative sul territorio regionale, con compiti di disamina del raggiungimento dei target per la mitigazione degli impatti e dei rischi potenziali causati dalla specie Sus scrofa sulle attività antropiche, sull'ambiente e sulla biodiversità, e di ricognizione delle attività poste in atto dagli enti gestori dei parchi nazionali e regionali.

L'assessore all'Agricoltura Pentassuglia rispetto alle istanze avanzate dal mondo agricolo presente questa mattina alla manifestazione di Coldiretti sui danni da fauna selvatica ha espresso massima attenzione sottolineando quanto già attuato dalla Regione: "Abbiamo illustrato l'esito di deliberazioni, determine, atti concreti e catture, nonché dei confronti con il Governo per il commissario ad acta sulla questione cinghiali. Non stiamo sottovalutando nulla".

Sul tema emergenza idrica, Pentassuglia ha tenuto a precisare che "serve pianificazione e programmazione perché i soldi stanziati con il fondo di rotazione aiuteranno a realizzare progetti e investimenti. Al Governo abbiamo chiesto le relative risorse per fare quelle opere strategiche di cui la Puglia ha bisogno, recuperando anche molti degli invasi e delle opere vandalizzate e abbandonate, frutto di un lavoro del passato. Quindi un mix di azioni che Coldiretti e tutto il mondo di rappresentanza agricolo conosce molto bene e che ha apprezzato, come emerso questa mattina".
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agricoltura
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La finestra sul cortile, ad Andria la 29esima edizione del Festival Castel dei Mondi La prima senza Alessandro D'Angelo ricordato durante la conferenza stampa di presentazione del programma
Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte Coldiretti Puglia si schiera a fianco del Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori
Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro La segretaria PD annuncia che il Governatore uscente non si candiderà
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.