protesta agricoltori
protesta agricoltori
Territorio

Entro il 30 settembre 2024 la Puglia si doterà di Piano straordinario per gestione e contenimento dei cinghiali

Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia

Un Piano Straordinario Regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, sub specie cinghiale (sus scrofa) per valutare e intraprendere azioni finalizzate alla mitigazione degli impatti e dei rischi potenziali causati in particolare dai cinghiali, pericolo per la sicurezza umana, per l'ambiente e la biodiversità. È quanto deciso con delibera di giunta approvata quest'oggi su proposta degli Assessorati all'Agricoltura e all'Ambiente.

Lo ha annunciato ieri mattina l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, nel corso della manifestazione organizzata dalla Coldiretti a Bari, sottolineando che "trattasi della definizione di un piano straordinario che accompagnerà il PRIU, il Piano regionale di interventi urgenti relativi alla gestione del cinghiale, di cui la Regione Puglia si è dotata già dal 2022, adeguandolo alle norme nazionali. Abbiamo reso utile ed esigibile questa attività, di concerto con l'Assessorato all'Ambiente per le Aree naturali, le Reti Natura 2000 affinché gli enti di gestione collaborino a pieno e non diventino un appesantimento nella bioregolazione di questa attività".

"Abbiamo recepito una istanza di Coldiretti ed è per noi un riconoscimento - ha commentato a margine l'assessora all'Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani - all'annosa questione della diffusione del cinghiali sui nostri territori, problema per la sicurezza pubblica e per la salute umana, ma anche fonte di danneggiamento delle aree protette. Con questo provvedimento coinvolgiamo direttamente i parchi regionali e nazionali che dovranno farsi carico del problema come prevede la normativa, nella condivisione del principio per cui la gestione del cinghiale deve essere comune. Abbiamo così cercato di andare incontro alle esigenze più volte espresse dal mondo agricolo, contemperandole con la salvaguardia dell'ecosistema e della tenuta dei nostri habitat in relazione alle misure di controllo della specie cinghiali invasiva per i territori pugliesi".

La delibera prevde, altresì, nell'ottica della condivisone, l'istituzione di un tavolo di coordinamento con funzioni consultive e propositive in materia di gestione e contenimento della fauna selvatica, composto dalla Regione, dai rappresentanti delle organizzazioni agricole rappresentative sul territorio regionale, con compiti di disamina del raggiungimento dei target per la mitigazione degli impatti e dei rischi potenziali causati dalla specie Sus scrofa sulle attività antropiche, sull'ambiente e sulla biodiversità, e di ricognizione delle attività poste in atto dagli enti gestori dei parchi nazionali e regionali.

L'assessore all'Agricoltura Pentassuglia rispetto alle istanze avanzate dal mondo agricolo presente questa mattina alla manifestazione di Coldiretti sui danni da fauna selvatica ha espresso massima attenzione sottolineando quanto già attuato dalla Regione: "Abbiamo illustrato l'esito di deliberazioni, determine, atti concreti e catture, nonché dei confronti con il Governo per il commissario ad acta sulla questione cinghiali. Non stiamo sottovalutando nulla".

Sul tema emergenza idrica, Pentassuglia ha tenuto a precisare che "serve pianificazione e programmazione perché i soldi stanziati con il fondo di rotazione aiuteranno a realizzare progetti e investimenti. Al Governo abbiamo chiesto le relative risorse per fare quelle opere strategiche di cui la Puglia ha bisogno, recuperando anche molti degli invasi e delle opere vandalizzate e abbandonate, frutto di un lavoro del passato. Quindi un mix di azioni che Coldiretti e tutto il mondo di rappresentanza agricolo conosce molto bene e che ha apprezzato, come emerso questa mattina".
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agricoltura
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Olio extravergine di oliva, tavolo anti speculazione al Ministero Coldiretti Puglia: Con ColtivaItalia 300 ml di euro per la rigenerazione
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.