.jpg)
Eventi e cultura
Emozioni d’arte: ad Andria settima mostra d’arte contemporanea internazionale a cura dell’I.I.S.S. “G. Colasanto”
Al Museo Diocesano e nel Chiostro di San Francesco due esposizioni fino al 21 ottobre prossimo
Andria - mercoledì 15 ottobre 2025
11.51 Comunicato Stampa
Fino al 21 ottobre è in corso ad Andria la settima edizione della mostra d'arte contemporanea internazionale a cura dell'I.I.S.S. "G. Colasanto" dal titolo "Emozione d'arte", con il patrocinio del Comune di Andria.
Nel Museo Diocesano sono esposti i lavori di alcuni dei più interessanti artisti contemporanei italiani ed esteri, allo scopo di stimolare, anche presso il pubblico dei non addetti ai lavori, una riflessione su problematiche di carattere estetico e socio-culturale, stimolare la riflessione su tematiche di strettissima attualità come la condizione della donna in diverse parti del mondo, pulizia etnica o il racconto dell'Africa più intima e reale. Ma l'obiettivo è anche quello di far emozionare davanti ad un dipinto, di sostenere e dare una opportunità ai talenti locali.
Curatore della mostra, nonché responsabile artistico ed estensore del catalogo è il Dirigente Scolastico Cosimo Strazzeri. che è stato tradotto in inglese dalla Prof.ssa Stefania Franklin. Responsabile dell'allestimento è la Prof.ssa Silvia D'Avanzo, referente del Progetto "Arte, Grafica, Fotografia e territorio". Il progetto grafico è a cura del Prof. Ruggiero Lacerenza. È prevista, inoltre, la partecipazione, come guide e animatori culturali, di alcuni studenti e studentesse degli indirizzi Liceo Artistico e Istituto Professionale Comunicazione Visiva Pubblicitaria dell'Istituto "Giuseppe Colasanto", che hanno frequentato due appositi corsi per acquisire un'adeguata preparazione.
La mostra è gratuita, così come il catalogo.
Oltre al Museo Diocesano, il "Colasanto" è protagonista anche nel Chiostro di San Francesco: fino al 21 ottobre prossimo sono esposti i lavori degli studenti del Liceo Artistico "Colasanto", aventi come tema l'espressione dei sentimenti e delle emozioni.
Questi gli orari per le due esposizioni: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00.
Nel Museo Diocesano sono esposti i lavori di alcuni dei più interessanti artisti contemporanei italiani ed esteri, allo scopo di stimolare, anche presso il pubblico dei non addetti ai lavori, una riflessione su problematiche di carattere estetico e socio-culturale, stimolare la riflessione su tematiche di strettissima attualità come la condizione della donna in diverse parti del mondo, pulizia etnica o il racconto dell'Africa più intima e reale. Ma l'obiettivo è anche quello di far emozionare davanti ad un dipinto, di sostenere e dare una opportunità ai talenti locali.
Curatore della mostra, nonché responsabile artistico ed estensore del catalogo è il Dirigente Scolastico Cosimo Strazzeri. che è stato tradotto in inglese dalla Prof.ssa Stefania Franklin. Responsabile dell'allestimento è la Prof.ssa Silvia D'Avanzo, referente del Progetto "Arte, Grafica, Fotografia e territorio". Il progetto grafico è a cura del Prof. Ruggiero Lacerenza. È prevista, inoltre, la partecipazione, come guide e animatori culturali, di alcuni studenti e studentesse degli indirizzi Liceo Artistico e Istituto Professionale Comunicazione Visiva Pubblicitaria dell'Istituto "Giuseppe Colasanto", che hanno frequentato due appositi corsi per acquisire un'adeguata preparazione.
La mostra è gratuita, così come il catalogo.
Oltre al Museo Diocesano, il "Colasanto" è protagonista anche nel Chiostro di San Francesco: fino al 21 ottobre prossimo sono esposti i lavori degli studenti del Liceo Artistico "Colasanto", aventi come tema l'espressione dei sentimenti e delle emozioni.
Questi gli orari per le due esposizioni: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00.