Emozioni d’arte, I.I.S.S. “G. Colasanto”
Emozioni d’arte, I.I.S.S. “G. Colasanto”
Eventi e cultura

Emozioni d’arte: ad Andria settima mostra d’arte contemporanea internazionale a cura dell’I.I.S.S. “G. Colasanto”

Al Museo Diocesano e nel Chiostro di San Francesco due esposizioni fino al 21 ottobre prossimo

Fino al 21 ottobre è in corso ad Andria la settima edizione della mostra d'arte contemporanea internazionale a cura dell'I.I.S.S. "G. Colasanto" dal titolo "Emozione d'arte", con il patrocinio del Comune di Andria.
Nel Museo Diocesano sono esposti i lavori di alcuni dei più interessanti artisti contemporanei italiani ed esteri, allo scopo di stimolare, anche presso il pubblico dei non addetti ai lavori, una riflessione su problematiche di carattere estetico e socio-culturale, stimolare la riflessione su tematiche di strettissima attualità come la condizione della donna in diverse parti del mondo, pulizia etnica o il racconto dell'Africa più intima e reale. Ma l'obiettivo è anche quello di far emozionare davanti ad un dipinto, di sostenere e dare una opportunità ai talenti locali.

Curatore della mostra, nonché responsabile artistico ed estensore del catalogo è il Dirigente Scolastico Cosimo Strazzeri. che è stato tradotto in inglese dalla Prof.ssa Stefania Franklin. Responsabile dell'allestimento è la Prof.ssa Silvia D'Avanzo, referente del Progetto "Arte, Grafica, Fotografia e territorio". Il progetto grafico è a cura del Prof. Ruggiero Lacerenza. È prevista, inoltre, la partecipazione, come guide e animatori culturali, di alcuni studenti e studentesse degli indirizzi Liceo Artistico e Istituto Professionale Comunicazione Visiva Pubblicitaria dell'Istituto "Giuseppe Colasanto", che hanno frequentato due appositi corsi per acquisire un'adeguata preparazione.
La mostra è gratuita, così come il catalogo.

Oltre al Museo Diocesano, il "Colasanto" è protagonista anche nel Chiostro di San Francesco: fino al 21 ottobre prossimo sono esposti i lavori degli studenti del Liceo Artistico "Colasanto", aventi come tema l'espressione dei sentimenti e delle emozioni.
Questi gli orari per le due esposizioni: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.00.
  • istituto colasanto andria
Altri contenuti a tema
Lo spot vincente del Liceo "Cafiero" di Barletta arriva nei cinema della provincia Lo spot vincente del Liceo "Cafiero" di Barletta arriva nei cinema della provincia Dal 22 settembre proiezione nelle multisale BAT dello spot sulla sicurezza sul lavoro
Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Nell'ambito del progetto “La strada non è una giungla”
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” L’iniziativa del Liceo Artistico “Giuseppe Colasanto” apre la programmazione estiva
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.