puzza nell'aria
puzza nell'aria
Vita di città

Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione

Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"

Dopo le numerose segnalazioni ricevute nelle scorse settimane da parte dei cittadini relative alla presenza di odori molesti e persistenti, soprattutto in determinate fasce orarie, l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno attivarsi per evitare il ripetersi delle emissioni odorigene in città. Il Sindaco Giovanna Bruno e l'Assessore alla Qualità della Vita Savino Losappio hanno per questo avanzato una proposta di istituzione di un tavolo tecnico che coinvolga anche Arpa Puglia ed Asl finalizzato ad accertare le cause, a monitorare costantemente la situazione e soprattutto a mettere in campo interventi di mitigazione del fenomeno sul territorio comunale.

L'assenza di un sistema strutturato e coordinato di monitoraggio e gestione, infatti, rende difficile la valutazione oggettiva del fenomeno e l'attuazione di misure correttive efficaci. La richiesta è stata inviata alla Regione Puglia (alla Presidenza ed agli assessorati all'agricoltura, alla sanità e all'ambiente), ad Arpa Puglia, ad ARESS e Asl Bat.

Secondo quanto rappresentato, i cattivi odori denunciati, così come descritti dai cittadini, sono riconducibili alla presenza nell'aria di composti solforati, o composti organici volatili o composti azotati. Ora, l'attuale quadro normativo riconosce le emissioni odorigene come potenzialmente impattanti e prevede che esse siano oggetto di monitoraggio e gestione. Nonostante alcune verifiche puntuali, non è ancora disponibile un quadro tecnico completo e condiviso della problematica, né sono stati individuati in modo certo i responsabili prevalenti delle emissioni. Alla luce di ciò si ritiene che ARPA, ASL e altri enti possono fornire supporto tecnico-scientifico per l'analisi, il monitoraggio e la valutazione delle emissioni odorigene e per questo è necessario promuovere un confronto sistematico e operativo tra le parti coinvolte (Comune, ARPA, ASL, gestori degli impianti probabili produttori di tali emissioni, cittadini) al fine di individuare cause, responsabilità, strategie di mitigazione e miglioramento della trasparenza amministrativa.

«Avanziamo così la proposta di istituire un Tavolo Tecnico Interistituzionale permanente – spiega l'Assessore Losappio - con finalità di monitoraggio, gestione e trasparenza in merito alle emissioni odorigene lamentate dalla cittadinanza, con l'obiettivo di coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni, individuare le fonti emissive prevalenti e i momenti critici, valutare la congruità dei sistemi di abbattimento odori installati presso gli impianti emissivi, individuare azioni correttive e misure migliorative, formulare raccomandazioni per la riduzione delle molestie olfattive – conclude l'Assessore Losappio - per restituire, infine, alla comunità aggiornamenti periodici e dati oggettivi sulla situazione».
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • arpa puglia
Altri contenuti a tema
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.