siccità
siccità
Politica

Emergenza siccità in Puglia: Fratelli d’Italia chiede lo stato di calamità 

Per via del calo e resa delle produzioni dell’uva, dell’olio e dell’ortofrutta nell'estate priva di piogge

"Fratelli d'Italia nelle scorse ore ha chiesto lo stato di calamità naturale al presidente Michele Emiliano, alla Giunta regionale, per via del calo e resa delle produzioni dell'uva, dell'olio e dell'ortofrutta nell'estate priva di piogge.
Si fa sempre più drammatica la strage di raccolti con produzioni in molte aree addirittura azzerate. È una delle conseguenze di un'estate siccitosa, che si avvicina alla fine con temperature altissime e poche piogge mentre gli agricoltori iniziano a contare i danni che verranno.
Abbiamo monitorato le situazioni territoriali per verificare l'innegabile e grave impoverimento dei suoli dovuto alla congiunta azione di siccità e ai mutamenti climatici che vanno ad agire in un ambito agricolo territoriale che riguarda le sei province pugliesi. L'emergenza, però, non riguarda solo la produzione di vino ma anche l'allevamento o i cereali: la produzione di foraggio non permette di soddisfare il fabbisogno e, già a partire da fine anno, per poter sfamare gli animali, gli allevatori dovranno acquistare il fieno da fuori regione. A preoccupare sono anche le produzioni di eccellenza, che incidono sull'economia regionale. Cala di fatto la produzione di uva e, per quanto riguarda il vino, si stima una diminuzione di circa il 30% sui bianchi ma non vanno meglio le previsioni per i rossi e sulla campagna olivicola che partirà subito dopo la vendemmia. Sulla raccolta dell'olivo la situazione è critica, ma a macchia di leopardo. La siccità è accompagnata inoltre da inaccettabili fenomeni speculativi che portano in campagna a prezzi bassi che non coprono neppure i costi di produzione. Serve serrare le maglie dei controlli contro l'inaccettabile gioco al ribasso dei prezzi delle uve da vino in piena vendemmia in Puglia che, sui viticoltori e le cantine serie che rispettano il prodotto ed il territorio, hanno già sopportato in solitudine la crescita esponenziale dei costi con l'aumento di oltre il 50% per le lavorazioni, le materie prime, l'irrigazione con il rischio crack. A ciò si aggiungono i danni provocati dalla xylella che hanno di fatto devastato l'economia locale e l'ambiente nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto".

E' la dichiarazione congiunta del Gruppo Fratelli d'Italia (il capogruppo Renato Perrini e i consiglieri Luigi Caroli, Giannicola De Leonardis, Antonio Gabellone, Tommaso Scatigna e Tonia Spina).
  • regione puglia
  • fratelli d'italia
  • siccità Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.