Anci Puglia
Anci Puglia
Attualità

Emergenza povertà: Anci Puglia chiede intervento della Regione

"Prevedibili gravi conseguenze che già si registrano sul sistema territoriale dei servizi sociali locali"

Anci Puglia ha inviato alla Regione un documento a firma della Presidente Fiorenza Pascazio, condiviso dal Comitato Direttivo -di cui fa parte come vice Presidente la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno-, in cui esprime la preoccupazione dei Sindaci pugliesi in merito alla condizione di povertà che sta interessando una fascia sempre più larga di cittadini, con prevedibili pesanti conseguenze, peraltro già in atto, per il sistema territoriale dei servizi sociali locali. Evidentemente la situazione è ulteriormente aggravata dalla sospensione del Reddito di Cittadinanza per molte famiglie pugliesi. Anci Puglia invita la Regione ad assumere al più presto una iniziativa politica ed istituzionale autorevole, concreta e operativa, affinché si possa affrontare insieme questo tema e fornire risposte ai bisogni dei cittadini pugliesi.
Di seguito il testo documento Anci Puglia inviato alla Regione:

Emergenza povertà: l'allarme dei Sindaci pugliesi
La comunità dei Sindaci dei Comuni pugliesi è preoccupata per l'aggravarsi delle condizioni di fragilità e povertà che stanno interessando una fascia sempre più larga dei cittadini pugliesi, con le prevedibili gravi conseguenze che già si registrano sul sistema territoriale dei servizi sociali locali.
I dati dei principali istituti di ricerca e statistica nazionali e regionali sono allarmanti. Nel 2022 nella nostra regione oltre 140.000 nuclei famigliari pugliesi hanno avuto accesso al Reddito di Cittadinanza, coinvolgendo ben 330.595 cittadini pugliesi (INPS, Osservatorio Statistico). Secondo le stime dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio nel passaggio alla nuova misura di contrasto alla povertà approvata dal Parlamento, l'Assegno di Inclusione, il 40% circa dei nuclei famigliari beneficiari del Reddito di Cittadinanza e il 33% degli individui coinvolti, a partire dalle prossime settimane, saranno esclusi dalla nuova misura e solo parzialmente transitati verso il sistema di Supporto per la formazione e il lavoro (i cui contenuti e caratteristiche ancora oggi appaiono non ben delineati): numeri da brivido che già premono sul sistema di welfare locale e regionale, chiedendo risposte e presa in carico.
In questo contesto, certamente apprezzabile è lo sforzo fatto dalla Regione Puglia nell'elaborazione della nuova misura regionale del Reddito di Dignità (ReD), alla quale stiamo attivamente partecipando. Si tratta tuttavia, di una misura complementare che per risorse, ambito e specifica articolazione dell'intervento, non può fronteggiare la situazione che si sta verificando con il venire meno di una misura nazionale e universale di Contrasto alla Povertà. Facciamo nostro il grido di allarme delle principali organizzazioni della società civile pugliese, e in particolare quello di Alleanza contro la povertà di cui ANCI Puglia è da tempo partner e sostenitore attivo, perché l'amministrazione regionale nel suo complesso, si faccia carico del nuovo e preoccupante scenario e metta in campo un'azione coordinata di tutte le sue funzioni politiche e amministrative per fronteggiare la grave situazione che si prospetta.
In proposito, il ruolo dei Comuni è di fondamentale importanza poiché sono gli enti territoriali più vicini ai cittadini. I Sindaci rappresentano il volto dello Stato sul territorio, la frontiera della risposta ai bisogni dei cittadini che diventano ogni giorno più pressanti nella richiesta di sostegno a fronte di condizioni di povertà, di impossibilità di pagare bollette o affitti di casa. È del tutto evidente che per avere forza e concretezza, le iniziative volte a contrastare la povertà a livello locale debbono poter contare sul supporto incisivo e convinto degli altri livelli istituzionali. Per questo, oltre alle azioni di ANCI a livello nazionale, ANCI Puglia conta sul rafforzato sostegno della Regione Puglia.
Per queste ragioni, Signor Presidente, Sig.ri Assessori e On. De Simone, vi invitiamo convintamente ad assumere al più presto un'iniziativa politica ed istituzionale autorevole, concreta e operativa, perché insieme si possa affrontare questo tema e fornire risposte ai bisogni dei cittadini pugliesi.
Con la più viva riconoscenza per quanto vorrete disporre, nel confermare la disponibilità e il sostegno dei Comuni pugliesi, vi inviamo i più cordiali saluti.
  • Comune di Andria
  • anci
Altri contenuti a tema
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione questa mattina, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Dal 9 maggio al 3 giugno al Chiostro di San Francesco - Food Policy Hub
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.