Riunione Protezione Civile Prefettura Barletta
Riunione Protezione Civile Prefettura Barletta
Cronaca

Emergenza neve: unità di crisi in Prefettura

Solo a mezzogiorno, dopo un giorno e mezzo, scatta il piano neve

E' stata attivata questa mattina con la prima riunione dell'unità di crisi d'emergenza, il piano neve approvato dalla protezione civile proprio lo scorso 16 novembre ed entrato in funzione con ritardo dopo un giorno e mezzo di neve. Tutti attorno ad un tavolo a partire da mezzogiorno in Prefettura a Barletta per fare un punto della situazione della viabilità e predisporre eventuali interventi urgenti in un territorio fortemente colpito dalla neve. E' vera emergenza, nessuno ha voluto rilasciare dichiarazioni e si continua ad operare con piani comunali, per l'emergenza neve, che non sono stati mai realizzati. Nevicata eccezionale che, tuttavia, sta creando non poche difficoltà e la speranza è che le temperature tornino al più presto a risalire anche se le condizioni meteo non lasciano spazio a dubbi almeno sino alla mattinata di domani.

Per quel che concerne le strade, invece, resta difficilmente praticabile la ex Strada Statale 98, ora Strada Provinciale 2 che collega le città di Andria, Corato e Canosa: nessun mezzo spalaneve è ancora passato e alle 13 resta praticabile sopra un bel manto di neve fresca. Irraggiungibile, nuovamente, la borgata di Montegrosso coperta da circa 50 cm di neve raggiunta nuovamente dai volontari della Misericordia di Montegrosso per alcune emergenze sanitarie oltre che da uno spalaneve poco dopo le 14. Migliorata la circolazione sulla Strada Statale 170 che collega Andria e Barletta, praticamente non percorribile la restante parte che collega al Castel del Monte. Divieto di circolazione ai mezzi pesanti sull'autostrada A14 aperta ma nella quale la circolazione è fortemente rallentata solo per gli autoveicoli. Molto complessi i collegamenti verso Minervino e Spinazzola ma anche Canosa resta difficile da raggiungere. Situazione poco migliore verso la costa dove i collegamenti sono leggermente migliori solo con l'utilizzo di catene o pneumatici da neve.

La riunione, durata oltre tre ore e presieduta dal Prefetto Clara Minerva, ha visto la presenza del Presidente della Provincia, i rappresentanti delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco ed il responsabile provinciale del servizio 118. «L'Amministrazione provinciale - è scritto in una nota stampa diramata al termine - ha assicurato l'adozione delle necessarie iniziative tese a ridurre o mitigare le criticità sul piano viario di competenza. Il Prefetto, invece, ha informato i presenti di aver diramato una disposizione agli organi di polizia e anche locali, per il tramite dei Sindaci, per assicurare il rigoroso rispetto del divieto di transito dei veicoli sprovvisti di catene o pneumatici da neve disposto dagli enti proprietari delle strade. Il Prefetto ha, inoltre, diramato ai Sindaci una raccomandazione di un costante monitoraggio della situazione, con particolare attenzione alle aree maggiormente colpite dalle precipitazioni nevose con particolare riferimento alle residenze abitative più isolate, alle aziende agricole ed alle persone anziane o affette da disabilità, attivando anche le associazioni di volontariato. Il prefetto invita i cittadini a non mettersi in viaggio se non nei casi strettamente necessari e, in caso di utilizzo di autovetture, le stesse dovranno essere dotate di catene ovvero di pneumatici da neve. La Prefettura continuerà a monitorare le situazioni di criticità».
Carico il lettore video...
  • maltempo andria
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone In Prefettura si è insediato il nuovo Capo di Gabinetto, il dott. Piancone Vanta una solida esperienza maturata nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno
“Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in  programma nella provincia Bat “Settimana Nazionale della Protezione Civile”: tutti gli eventi in programma nella provincia Bat Numerose le istituzioni coinvolte, tra cui le scuole di ogni ordine e grado
Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Consiglieri dell'Intergruppo denunciano accesso agli atti bloccato su Fondazione Neurodiversità Annuncio del ricorso al Prefetto ed alla Zes nazionale
Prolungata allerta meteo gialla per piogge fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 3 ottobre Prolungata allerta meteo gialla per piogge fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 3 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Prolungata l’allerta meteo gialla per piogge fino alle 14 di venerdì 3 ottobre. Allerta vento fino alle 20 Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
Prosegue l'allerta meteo gialla per piogge e vento fino alle 20 di giovedì 2 ottobre Prosegue l'allerta meteo gialla per piogge e vento fino alle 20 di giovedì 2 ottobre Nuovo avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.