interventi edilizi
interventi edilizi
Attualità

Emergenza caldo in edilizia, gli ingegneri della Bat: “Le imprese osservino gli orari di esposizione prolungata al sole”

Ribadita l’importanza di osservare il provvedimento regionale emanato nelle scorse ore dal presidente Michele Emiliano

La morsa del caldo sta agendo in queste ore su tutta l'Italia. L'alta pressione africana si sta irrobustendo, aumentano le città da bollino rosso e il mondo del lavoro è in allarme, soprattutto per la salute degli operai. Diverse, infatti, sono le tipologie di lavoratori esposte a temperature ambientali elevate e quindi maggiormente a rischio, in particolare se viene svolta una attività fisica intensa all'aperto come in edilizia e in agricoltura. L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani ribadisce l'importanza di osservare il provvedimento regionale emanato nelle scorse ore dal presidente Michele Emiliano con il quale ha imposto lo stop al lavoro nei cantieri edili e nel settore florovivaistico in condizioni di esposizione prolungata al sole. "Il settore dell'edilizia – spiega la presidente degli ingegneri della sesta provincia pugliese, Antonella Cascella – è fra i più esposti alle alte temperature. Pensiamo a tutti gli operatori a lavoro sui cantieri. Ma ci sono anche i lavoratori del comparto agricolo, portuale, marittimo e balneare. È strettamente necessario che le imprese adottino tutte le misure di prevenzione al fine di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro".

Oltre a rispettare la norma regionale che vieta il lavoro in edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle 12:30 alle ore 16, è necessario osservare alcune linee di indirizzo di prevenzione: programmare i lavori più faticosi in orari con temperature più favorevoli, preferendo l'orario mattutino e preserale; garantire la disponibilità di acqua nei luoghi di lavoro, mettere a disposizione cappelli e abiti leggeri di colore chiaro e di tessuto traspirante e tutte le protezione individuali, prevedere pause durante il turno lavorativo in un luogo il più possibile fresco o comunque in aree ombreggiate e articolare i turni di lavoro considerando le esigenze dei lavoratori con malattie croniche.
"La cronaca degli ultimi giorni dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, come il caldo sia un moltiplicatore dei rischi" conclude Cascella. "Per prevenirli, però, è necessario che le imprese seguano gli interventi previsti dalla legge al fine di tutelare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori".
  • regione puglia
  • temperatura
  • michele emiliano
  • ordine ingegneri bat
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.