Discarica
Discarica
Politica

Ecotassa in Puglia: la Regione proroga l'introduzione

Penalizzati i Comuni che hanno adottato la "Differenziata" spinta

Passa con una maggioranza trasversale in V commissione regionale, la proposta di legge su cui il governo regionale ha espresso parere favorevole, che proroga l'introduzione dell'Ecotassa in Puglia. La proposta a firma di Filippo Caracciolo del PD, Domi Lanzillotta di NCD e Francesco Pastore del gruppo Misto e PSI, prevede che per il tributo per il conferimento in discarica dei rifiuti per l'anno corrente, i comuni potranno applicare semplicemente l'aliquota 2013 in presenza di due condizioni: innanzitutto che abbiano conseguito a giugno 2015 un incremento nella raccolta differenziata del 5% in più rispetto al dato di novembre 2014, e poi che abbiano attivato le "best practice" previste nel Piano regionale dei rifiuti. Inoltre, i comuni che dimostrano di aver conseguito l'obiettivo della raccolta differenziata nella misura del 65% potranno applicare la tariffa minima di 5,17 euro per tonnellata.

In relazione al 2014 la proposta di legge, prevede per i comuni che non hanno raggiunto un incremento del 5% nella raccolta differenziata a giugno 2014 o del 6% a novembre dello stesso anno, la conferma dell'aliquota 2013 a condizione che riescano a raggiungere nel prossimo giugno un incremento del 7% in più rispetto al periodo settembre 2012- agosto 2013 ed abbiano anche attivato le famose best practice regionali. Diversi i distinguo durante i lavori della commissione. In particolare il gruppo di SEL ha espresso parere sfavorevole in quanto contrario allo slittamento «perché - ha detto il capogruppo Michele Losappio – riteniamo che un ennesimo rinvio e un processo graduale non siano più accettabili se si vuole scardinare il sistema delle discariche». Voto contro anche di Alfredo Cervellera che ha citato a titolo di esempio il dato di Taranto in cui è stato registrato addirittura un decremento nella raccolta differenziata, a conferma che «l'assessorato deve cambiare filosofia nelle modalità di finanziamento ai Comuni».

Fabiano Amati ha espresso favorevole sul provvedimento in linea con la scelta della Giunta regionale, sottolineando che bisogna puntare soprattutto «su una governance unitaria, mettendo i Comuni nelle stesse condizioni di partenza dal punto di vista impiantistico». Astensione sul provvedimento da parte di Forza Italia con Luigi Mazzei che ha detto che «dopo 10 anni non c'è stata la chiusura del ciclo dei rifiuti, visto che mancano gli impianti di compostaggio». Stessa idea per l'UDC con Eupreprio Curto che dice «è mancata la programmazione a seguito di contrapposizioni ideologiche e del partito trasversale delle discariche». Secondo Lanzillotta, invece, la linea da perseguire è quella "dei piccoli passi" senza penalizzare ulteriormente i cittadini con ulteriori balzelli. L'esame della pdl era stata preceduto della audizioni con Italia Nostra e Lega Ambiente. La prima, favorevole alla proroga dell'ecotassa, ha sollecitato tra l'altro un confronto con il legislatore nazionale per non continuare ad aggravare la raccolta urbana anche con lo smaltimento dei rifiuti non domestici, di cui si dovrebbe fare carico chi li produce a proprie spese.

Più critica la posizione di Lega Ambiente che ha evidenziato come la raccolta differenziata porta a porta non decolla e, soprattutto, che la Puglia è la terza regione in Italia (dopo la Calabria e la Sicilia) in ordine alla percentuale di conferimento in discarica, aumentata addirittura del 59 al 67%. Con discariche che chiudono o che vengono sequestrate dalla magistratura il rischio di incorrere in un' emergenza rifiuti è alto.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   Spesa media mensile ‘contenuta’ per famiglia pugliese (€ 2060); si compra meno pur spendendo di più​   E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia
La Puglia supporterà la candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la Pace​   La Puglia supporterà la candidatura dei bambini di Gaza al premio Nobel per la Pace​   Lo ha assicurato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano
Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Emiliano: "Un passo fondamentale per consolidare il nostro impegno verso una transizione ecologica giusta, inclusiva e partecipata"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi In Puglia in sovrappeso oltre la metà dei pugliesi Firmato il protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia per svolta salutista in mense scolastiche
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.