redentore
redentore
Religioni

Ecco l’uomo! Il messaggio di mons. Luigi Mansi per la Santa Pasqua 2022

Di seguito anche il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo in Cattedrale

«Pilato, dopo che Gesù fu straziato dalla flagellazione, lo presentò, coronato di spine alla folla inferocita con queste parole: ECCO L'UOMO! Pilato non si rendeva conto che stava proclamando una verità altissima, che non valeva soltanto per quel momento, ma vale per tutti i secoli e quindi vale anche oggi: ecco l'uomo, come dire: ecco come si riduce l'uomo a causa del peccato; Gesù in quel momento ci manifesta la nostra identità. Guardando Gesù presentato da Pilato è come se noi ci guardiamo in uno specchio, quello siamo noi non solo e non tanto come persone singole, certo anche quello, ma proprio come umanità sfigurata, abbrutita, inguardabile a causa del peccato; ecco l'uomo, ecco che cosa succede all'uomo, quando si allontana da suo Padre, da Dio.

Ecco l'uomo! E allora, contemplando quest'uomo, noi dobbiamo pensare a tutti gli uomini che patiscono violenza ingiustamente, dobbiamo pensare a tutti i sofferenti, non avrebbero molte parole da dire, ma probabilmente ci racconterebbero i loro dolori, ci racconterebbero la loro solitudine, le loro lacrime nascoste, probabilmente scoppierebbero a piangere e non riuscirebbero a dire altro. Se qualcuno soffre e non trova il perché, l'unica risposta possibile è quella della solidarietà, quasi per mettere riparo. Facciamo tanto male, ci facciamo tanto male gli uni gli altri, provochiamo tanto dolore, ma l'unica risposta, l'unico rimedio è la solidarietà, facendo un po' di bene in qualche modo cerchiamo di riparare al male che compiamo.
E questa riflessione si fa ancor più attuale in questi tempi che attraversiamo, segnati dalle orribili immagini di guerra che ci giungono dall'Ucraina e da tante altre parti del mondo. Distruzioni, sofferenze di ogni tipo, famiglie smembrate, giovani vittime. Il dolore di Cristo Salvatore e dei tanti poveri "Cristi" non è senza risposte. Gesù nel giro di poche ore ha vinto la morte ed ha trionfato con la risurrezione.

Gli auguri della Pasqua, perciò, partono dalla più profonda certezza che il mondo non va verso la distruzione totale e irreversibile, ma va verso la vita piena, per tutti e per ciascuno. E Cristo Signore è stato il primo, il primo di una lunga e interminabile catena! Perciò, auguri di Buona e santa Pasqua di fede e di speranza a tutti con infinite benedizioni!!».

Vostro
† Luigi Mansi

Il calendario delle celebrazioni della Settimana Santa 2022 presiedute dal Vescovo nella Chiesa Cattedrale "S. Maria Assunta in Cielo" - Andria

13 aprile 2022 - Mercoledì Santo
ore 19:00 - Santa Messa del Crisma. Il Vescovo presiederà la celebrazione della Santa Messa Crismale con i presbiteri, diocesani e religiosi e benedirà gli oli dei catecumeni e degli infermi e consacrerà l'olio del santo crisma.

14 aprile 2022 - Giovedì Santo
ore 09:00 - Il Vescovo presiederà la celebrazione della Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo Cattedrale e il Popolo di Dio.
ore 19:00 - Santa Messa nella Cena del Signore. Il Vescovo presiederà la concelebrazione della Santa Messa in Coena Domini e l'Adorazione Eucaristica.

15 aprile 2022 - Venerdì Santo
ore 09:00 - Il Vescovo presiederà la celebrazione della Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo Cattedrale e il Popolo di Dio.
ore 17:00 - Celebrazione della Passione del Signore. Il Vescovo presiederà la celebrazione della Passione del Signore, la liturgia della Parola, l'adorazione della Croce e il rito della comunione.
ore 19:00 - Processione dei Misteri. Il Vescovo parteciperà alla processione dei misteri che si snoderà dalla chiesa del Purgatorio.

16 aprile 2022 - Sabato Santo
ore 09:00 - Il Vescovo presiederà la celebrazione della Liturgia delle Ore con i Canonici del Capitolo Cattedrale e il Popolo di Dio.
Veglia Pasquale ore 21:00 - Il Vescovo presiederà la solenne Veglia Pasquale.

17 aprile 2022 - Domenica di Pasqua-Risurrezione del Signore
ore 11:30 - Il Vescovo presiederà la solenne messa pontificale.
ore 18:00 - Il Vescovo presiederà la celebrazione della S. Messa nel Santuario SS. Salvatore, in diretta Tv su Tele Dehon, canale 19.
  • pasqua
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
  • Settimana Santa Andria
Altri contenuti a tema
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.