Officina San Domenico
Officina San Domenico
Attualità

Ecco all'Officina San Domenico "Workshop Sospeso - L’iscrizione sta già pagata”

Dei laboratori per mettere in relazione associazioni ed organizzazioni del territorio, attraverso la solidarietà silenziosa e spontanea

A Napoli, non potersi permettere nemmeno un caffè doveva essere un'idea così intollerabile da generare la tradizione del caffè sospeso: chi può permettersi di pagare due caffè, pur bevendone solo uno, offre una gentilezza ad uno sconosciuto per il quale il caffè al bar è un lusso. Allo stesso modo, CapitalSud vuole che l'Officina San Domenico sia un luogo sicuro, inclusivo e solidale. Vogliamo creare una rete di persone che si spalleggiano, pur non conoscendosi e vogliamo che sia un luogo in cui incontrare persone che non avremmo mai incontrato. Per fare questo, dobbiamo abbattere gli ostacoli all'accesso. Da martedì 26 ottobre, partiranno i nostri primi due workshop a pagamento: - Doppio malto a chi? Laboratorio degustativo sulla birra artigianale a cura di Hops - Beershop Indie Pub - Scrivere stanca. Laboratorio di scrittura creativa tenuto da Micaela Di Trani I costi di iscrizione coprono i compensi dei professionisti e l'acquisto dei materiali, ma sappiamo che per qualcuno può rappresentare un ostacolo troppo grosso. E magari qualche futuro scrittore, qualche mastro birraio in erba non potrà mai scoprirsi. Per questo, vogliamo sperimentare la via della solidarietà silenziosa e spontanea, invitando chi può permetterselo ad aiutarci a creare un fondo cassa al fine di pagare l'iscrizione a chi, diversamente, non potrebbe prendervi parte. Cogliamo questa del Workshop Sospeso come occasione per metterci in relazione con le associazioni o le organizzazioni del territorio che operano nell'ambito delle fragilità e con cui non abbiamo ancora collaborato, segnalandoci gli aspiranti scrittori o mastri birrai ai quali riservare un'iscrizione sospesa. Ci trovate sui canali social come CapitalSud APS o all'indirizzo mail capitalsudaps@gmail.com
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.