IMG WA resized
IMG WA resized
Bandi e Concorsi

Ebiter Bari Bat, un Bando a sostegno della genitorialità

"Vogliamo attuare un equilibrio tra impresa, lavoratore e genitorialità", così nella nota dell'Ente

«Siamo a disposizione delle imprese con risorse da destinare ai dipendenti attraverso nuove misure per la tutela e il sostegno della genitorialità». L'annuncio è del direttore dell'Ente Bilaterale Bari Bat Mauro Portoso, che spiega: «Felici di aver vinto il bando presentato dalla regione Puglia per interventi di sostegno economico di occupati/e aderenti all'Ente Si tratta dell'erogazione di misure di sostegno economico nell'ottica della conciliazione dei tempi di lavoro e cura per un importo complessivo di € 597.250,00».

«La Governance dell'Ente - ricorda Sandro Ambrosi - è la gestione delle risorse nella massima trasparenza, al fine di accantonarle per lo sviluppo delle attività nei confronti dei lavoratori attraverso il sostegno al reddito, alla genitorialità ed alle aziende. Inoltre la novità di questo Bando è che lo stesso incentivo è riservato anche ai titolari ed ai soci lavoratori delle aziende iscritte all'Ente». «Lo sforzo che siamo chiamati a compiere come Ente Bilaterale del Terziario - ha aggiunto Giuseppe Zimmari, segretario regionale UILTUCS Puglia e Vice Presidente dell'Ente - è quello di impegnarci nel dare attuazione a tutti quegli strumenti che garantiscono il giusto equilibrio tra impresa, lavoratore e genitorialità. Per questo l'Ente con la messa a disposizione di una serie di strumenti e servizi ai lavoratori e alle aziende vuole continuare sulla via già percorsa, quella della fiducia reciproca, tra imprese e lavoratori. Affinché la bilateralità si possa sviluppare in un'ottica di cooperazione e perché no, di corresponsabilizzazione».

L'obbiettivo è di garantire a chi ne farà richiesta, fino ad esaurimento risorse, il sostegno alla genitorialità di lavoratori/lavoratrici purché siano inseriti in aziende aderenti a Ebiter da almeno 3 mesi antecedenti la richiesta di accesso al fondo e in regola con i versamenti. Al tavolo per l'approvazione del bando anche Miriam Ruta Segretario Generale FISASCAT Cisl Bari e Barbara Neglia segretario generale FILCAMS CGIL Bari. L'ente Bilaterale è l'unico ente in Italia ad aver esaurito lo scorso anno i fondi del bando regionale finanziato dal Ministero delle Pari Opportunità sulla conciliazione dei tempi vita lavoro, grazie anche ad una forte partecipazione femminile con domande pari all'84% ed oggi con il nuovo bando può continuare nel sostegno ai lavoratori, anche alla luce di quanto previsto in tema di conciliazione dei tempi di vita lavoro, p dal Jobs Act.

Il fondo a disposizione dei richiedenti eroga:
- le spese per l'accudimento dei minori con il rimborso fino a € 500,00 annui a figlio per le spese cumulative, di trasporto, mensa, attività scolastiche e parascolastiche, attività sportive e corsi di formazione pomeridiana, fino a € 1.000,00 a figlio per la frequenza di alcune tipologie di strutture scolastiche, quali l'asilo nido, la sezione primavera, la scuola dell'infanzia paritaria e il sostegno al dipendente di azienda iscritta all'Ente Bilaterale che si assenta dal lavoro per malattia del figlio/a;
- l'integrazione economica per il periodo di maternità/paternità con l'integrazione economica del 30% dell'indennità spettante per l'utilizzo del congedo parentale o astensione facoltativa e l'integrazione al reddito pari al 30% della retribuzione a base del calcolo dell'indennità spettante per il congedo parentale o astensione facoltativa;
- La Misura economica una tantum di sostegno alla maternità con integrazione economica, una tantum, di sostegno alla paternità pari a € 1.000,00 per figlio, per tutti coloro che documentano lo status di genitore intervenuto non oltre i 18 mesi precedenti la data di presentazione dalla domanda, a condizione che la madre del minore non abbia usufruito di altro trattamento economico di maternità.
IMG WA resizedIMG WA resizedIMG WA resized
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.