Riccardo Lantano
Riccardo Lantano
Attualità

E' morto Riccardo Lantano, storico esponente della sinistra andriese

E' stato per lunghi anni presidente della sezione cittadina della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori)

Un altro "pezzo" di comune storia cittadina, ci ha lasciato all'alba di questa mattina, martedì 30 luglio. Riccardo Lantano (classe 1948), nato in una modesta famiglia di agricoltori, frequentò la scuola dell'obbligo fino al primo avviamento, per poi approdare al duro lavoro nei campi. Il servizio militare a Spilimbergo, costituì dunque quasi una piacevole pausa. Caporal maggiore nel glorioso Corpo dei Bersaglieri, non ha mai rinunciato al cappello di ordinanza con le piume ed alla cravatta, cimeli custoditi con cura sino alla fine.

Militò sin da giovanissimo nella FGCI e, successivamente, nel Partito Comunista e nei Democratici di Sinistra, ricoprendo ruoli anche di responsabilità. Fu particolarmente attivo come dirigente della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), ricoprendo a lungo la carica di presidente della Sezione Andriese e componente della segreteria provinciale dal 2004 al 2012. Memorabili le sue battaglie sindacali e politiche al fianco dei braccianti locali per ottenere l'Irrigazione dei campi del Comprensorio (Andria, Minervino, Canosa, Barletta, Trani) da parte del Consorzio di Bonifica di Bari e dall'Ente irrigazione della Regione Puglia. Fu anche consigliere di amministrazione del Gal Murgia degli Svevi e si spese sempre con generosità per gli interessi del Territorio e della Comunità.

Una volta in pensione ha preferito dedicarsi interamente alla famiglia: alla moglie Cecilia, ai tre figli Vito, Carmela e Nicola e ai suoi sette adoratissimi nipoti.
A loro va il cordoglio e la vicinanza di quanti lo conobbero e seppero apprezzarne le doti di infaticabile lavoratore e sindacalista autentico.

I funerali saranno celebrati domani, mercoledì 31 luglio, alle ore 17 presso la chiesa di Sant'Agostino. La salma è vegliata presso VILUNISA Casa Funeraria, di Vincenzo Vitale, situata in via Sofocle 83, zona PIP.
  • Comune di Andria
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
“QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione “QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione Eventi in programma ad Andria il 29 e 30 novembre ‘25
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.