Quercia di contrada Maccarone
Quercia di contrada Maccarone
Territorio

Due alberi monumentali censiti ad Andria, nell'elenco nazionale del Mipaaf e Regione Puglia

Si trovano uno in contrada Abbondanza e l'altro nella zona denominata Maccarone

Sono 144 gli alberi pugliesi censiti nell'Elenco nazionale degli Alberi Monumentali. Due di questi "patriarchi", come amava definirli il compianto prof. Francesco Martiradonna, si trovano nel territorio di Andria: si tratta di Querce, essenza Roverella.

Il primo si trova in contrada Abbondanza, misura ben 4metri e 30cm di circonferenza e sviluppa ben 17 metri d'altezza. Il secondo invece, il più imponente, si trova in contrada Maccarone: misura 440 cm di circonferenza ed ha un altezza di 20 metri. Entrambi sono stati oggetto di lunghi e particolari studi da parte dello storico ecologista andriese Nicola Montepulciano, il quale fu il primo a segnalarne la presenza alla Regione Puglia.

Questi alberi monumentali sono stati catalogati ultimamente in un apposito elenco, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 821 del 24 maggio 2021. Insieme fanno parte di un elenco nazionale che è detenuto dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali. La maggior parte degli alberi monumentali pugliesi, ben 44, si trovano in massima parte in Capitanata, grazie alla ricognizione degli alberi monumentali affidata al Centro Studi Naturalistici di Foggia. Infatti, querce di grande interesse storico-naturalistico sono quelle che si trovano nel bosco dell'Incoronata. Completano l'elenco un eucalipto, una quercia e un carrubo nella zona di Molfetta, una fitolacca sull'isola di San Nicola nell'arcipelago delle Tremiti, un ginepro coccolone nell'oasi di Torre Guaceto ed un leccio in località Tesoretto a Poggiardo.
  • Comune di Andria
  • Contrada Abbondanza
Altri contenuti a tema
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.