Siccità
Siccità
Territorio

Drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità

E’ Coldiretti Puglia ad affermarlo, in occasione della giornata mondiale per combattere desertificazione e siccità

Si è fatta drammatica la situazione in Puglia sul fronte siccità, nonostante le precipitazioni di maggio, pari a 43,6 millimetri in media siano state superiori del 32% rispetto alla media storica e con una distribuzione piuttosto omogenea, tranne che sul Tavoliere, dove sono state più scarse in media pari a 30 millimetri, scenario critico che impone di investire in manutenzione del territorio, infrastrutturazione idraulica ed innovazione, perché senza acqua non c'è cibo. E' Coldiretti Puglia ad affermarlo, in occasione della giornata mondiale per combattere desertificazione e siccità che ricorre il 17 giugno, quando nelle dighe della Capitanata ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d'acqua in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

La Capitanata combatte da due settimane una guerra impari con temperature straordinarie (37°- 38°) e con accumuli d'acqua, che probabilmente non basteranno nemmeno a soddisfare il fabbisogno potabile nei prossimi mesi – denuncia Coldiretti Puglia - senza contare i danni ad un'agricoltura già compromessa da oltre un anno di siccità; gli invasi foggiani trattengono ora volumi idrici, pari a 104 milioni di metri cubi d'acqua.

L'Associazione Nazionale delle Bonifiche evidenzia come sia stato uno studio dell'Università di Trieste ad indicare il peso economico dell'irrigazione a partire dall'effetto prodotto sul valore dei suoli agrari, stimando una relazione statisticamente significativa fra il VAM (Valore Agricolo Medio) di una coltura e la possibilità di irrigarla.

Dall'analisi emerge che il valore agricolo medio delle colture economicamente più importanti, come seminativo, frutteto, orto, prato si aggira sui 40.000 euro ad ettaro, con un massimo al Nord pari a 52.000 euro/ha e il minimo nel Centro, 20.000 euro/ha. La presenza dell'irrigazione discrimina in modo significativo il valore, introducendo una differenza fra irriguo e non irriguo pari mediamente a 13.500 euro/ha; in termini percentuali tale "forbice" è più elevata al Centro-Sud (60-80%) rispetto al Nord (39%) a causa delle sempre più marcate differenze climatiche.

Il beneficio prodotto dall'irrigazione si differenzia, oltre che per latitudine geografica anche per colture praticate: nei seminativi, mediamente, l'incremento di valore riconducibile all'irrigazione è pari a circa il 27%. Il contributo massimo si registra per i suoli a colture specializzate: frutteto (+35%) e orto (+82%); significativo è pure il contributo fornito al valore dei prati (+48%) che, nel Nord, richiedono elevati volumi d'acqua.

Intanto, Coldiretti ha sensibilizzato il Governo ad accelerare nell'erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio, che proprio a causa degli effetti dei cambiamenti climatici si è trovato a dover fronteggiare situazioni mai vissute prima. Basti pensare che il valore assicurato delle produzioni agricole per l'anno 2024 ha raggiunto i 10 miliardi di euro per circa 65 mila imprese agricole.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • siccità Puglia
Altri contenuti a tema
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.