progetto “Senza sbarre”
progetto “Senza sbarre”
Religioni

Don Marco Pagniello, direttore della Caritas italiana visita la masseria San Vittore

«Il progetto “Senza sbarre”, un esperimento di giustizia riparativa da replicare altrove»

Molta soddisfazione ma anche tanta speranza negli animi di chi ieri, sabato 13 aprile era alla masseria San Vittore, situata a pochi da Castel del Monte, sede del progetto diocesano "Senza Sbarre".

L'occasione era la visita di don Marco Pagniello, direttore della Caritas italiana, che ha portato parole di speranza e di grande conforto agli ospiti residenziali e semiresidenziali, come anche ai tanti volontari ed amici di questo innovativo progetto di rieducazione e socializzazione di "giustizia riparativa", che vede come instancabili "motori di carità" don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli.

Ad accompagnare don Marco c'erano il Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, con il direttore della Caritas di Andria don Mimmo Francavilla. Il direttore della Caritas nazionale, appena giunto in questo lembo di territorio andriese dell'altopiano murgiano, ha potuto constatare come un sogno di riscatto sia diventato una splendida realtà. Don Marco ha avuto parole di compiacimento -che non erano di circostanza- per questo esperimento di giustizia riparativa «da replicare altrove», come ha tenuto a sottolineare ai presenti dopo aver visionato gli ultimi lavori eseguiti alla vasta struttura, dai capannoni ed alloggi ristrutturati, alla foresteria ormai in fase di completamento. Qui i ragazzi detenuti ed ex detenuti, imparano ad impastare, a produrre taralli oltre a governare gli animali presenti ed ai dieci e passa ettari di terreno coltivato con le colture orticole ed i secolari ulivi presenti. Un vero e proprio spiraglio di luce evangelica, nel sistema penitenziario pugliese, dominato dal sempre più grave sovraffollamento delle carceri, esperimento che adesso la Caritas vorrebbe enucleare in altre realtà italiane.

Un progetto che ricordiamo ha potuto contare sulla vicinanza di tante istituzioni laiche e religiose, da chi ha creduto, in primis il giudice Giannicola Sinisi, che la rieducazione della pena poteva diventare un valido esempio di riscatto sociale in questo lembo dell'agro di Andria, ai tanti "Amici di San Vittore Onlus - Progetto Senza Sbarre", che non hanno fatto mancare la loro vicinanza, anche con il sostegno morale oltre a quello economico.
progetto “Senza sbarre”progetto “Senza sbarre”progetto “Senza sbarre”progetto “Senza sbarre”
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.