seme
seme
Commento

Don Ettore Lestingi: “Per fare l’albero ci vuole il seme...”

Riflessione sul ritrovamento del cadavere in decomposizione di un anziano in una via della nostra Città

E' una delle celebri frasi di una filastrocca composta e cantata da Sergio Endrigo nel lontano 1975. Ed è proprio vero che da un seme nasce il frutto.
Ma prima di gustare il frutto è giusto considerare il cammino del seme: gettato in terra, destinato a marcire nella più profonda solitudine, buio e morte… Ci vuole sempre il morto perché nasca il frutto del risveglio delle coscienze. Mi riferisco alla notizia del ritrovamento del cadavere in decomposizione di un anziano in una via della nostra Città. Il profumo della civiltà è ormai soppiantato dal lezzo maleodorante della solitudine. Ci siamo accorti di quell'uomo solo dal cattivo odore del suo cadavere in decomposizione. E quando era in vita chi sentiva il suo odore? E siamo alle solite: ci rinfacciamo le responsabilità, ognuno dà la colpa a istituzioni che ormai vivono da dirimpettai sempre più litigiosi: l'Amministrazione è assente e la Chiesa è indifferente; la Famiglia è lontana e il vicinato è diffidente… E chi più ne ha più ne metta! Ma mi chiedo se è questo il modo di affrontare le questioni o non è forse il caso di fermarci un po' tutti e disposti a mettere in discussione la logica che sottende ad ogni nostro comportamento con le sue priorità, scelte, interessi e strategie?.

La terribile logica che se sei anziano non servi più e non puoi nascere perché non servi ancora? Se il pensiero umano ormai si affida all'Intelligenza Artificiale per ottimizzare le sue strategie, ho l'impressione che, consapevoli o non consapevoli, le nostre scelte ormai sono dettate da un Cuore Artificiale, "di stagno" o "di latta". Ciò da cui dovremmo svegliarci è dal torpore "del declino del senso umano della vita". Qualcuno ha detto: "Uomini si nasce, ma umani si diventa". In un mondo ormai virtualmente connesso la solitudine è l'unica compagna fedele, e non virtuale… Ed è capace di falciare la vita non solo di chi è povero, ma anche di un Rettore Magnifico o di un Generale, servitore integerrimo dello Stato. La solitudine è il male del secolo! Come curarla o come combatterla? Non servono scienziati o medici specializzati, né tantomeno fondi per la ricerca o strutture di cura. Basta poco: imparare a vivere non tanto "stando accanto" ma " stando con ". Che la morte del 68enne come seme caduto nel buio della solitudine, trovato marcio, morto da giorni, produca l'albero della civiltà della compagnia. Sarebbe ora!
don Ettore Lestingi
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 19,30 presso la Chiesa Madonna della Grazia
I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale Le comunità parrocchiali di Andretta in visita ad Andria e Trani
Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.