seme
seme
Commento

Don Ettore Lestingi: “Per fare l’albero ci vuole il seme...”

Riflessione sul ritrovamento del cadavere in decomposizione di un anziano in una via della nostra Città

E' una delle celebri frasi di una filastrocca composta e cantata da Sergio Endrigo nel lontano 1975. Ed è proprio vero che da un seme nasce il frutto.
Ma prima di gustare il frutto è giusto considerare il cammino del seme: gettato in terra, destinato a marcire nella più profonda solitudine, buio e morte… Ci vuole sempre il morto perché nasca il frutto del risveglio delle coscienze. Mi riferisco alla notizia del ritrovamento del cadavere in decomposizione di un anziano in una via della nostra Città. Il profumo della civiltà è ormai soppiantato dal lezzo maleodorante della solitudine. Ci siamo accorti di quell'uomo solo dal cattivo odore del suo cadavere in decomposizione. E quando era in vita chi sentiva il suo odore? E siamo alle solite: ci rinfacciamo le responsabilità, ognuno dà la colpa a istituzioni che ormai vivono da dirimpettai sempre più litigiosi: l'Amministrazione è assente e la Chiesa è indifferente; la Famiglia è lontana e il vicinato è diffidente… E chi più ne ha più ne metta! Ma mi chiedo se è questo il modo di affrontare le questioni o non è forse il caso di fermarci un po' tutti e disposti a mettere in discussione la logica che sottende ad ogni nostro comportamento con le sue priorità, scelte, interessi e strategie?.

La terribile logica che se sei anziano non servi più e non puoi nascere perché non servi ancora? Se il pensiero umano ormai si affida all'Intelligenza Artificiale per ottimizzare le sue strategie, ho l'impressione che, consapevoli o non consapevoli, le nostre scelte ormai sono dettate da un Cuore Artificiale, "di stagno" o "di latta". Ciò da cui dovremmo svegliarci è dal torpore "del declino del senso umano della vita". Qualcuno ha detto: "Uomini si nasce, ma umani si diventa". In un mondo ormai virtualmente connesso la solitudine è l'unica compagna fedele, e non virtuale… Ed è capace di falciare la vita non solo di chi è povero, ma anche di un Rettore Magnifico o di un Generale, servitore integerrimo dello Stato. La solitudine è il male del secolo! Come curarla o come combatterla? Non servono scienziati o medici specializzati, né tantomeno fondi per la ricerca o strutture di cura. Basta poco: imparare a vivere non tanto "stando accanto" ma " stando con ". Che la morte del 68enne come seme caduto nel buio della solitudine, trovato marcio, morto da giorni, produca l'albero della civiltà della compagnia. Sarebbe ora!
don Ettore Lestingi
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don Ettore Lestingi
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.