Domeniche Ecologiche conferenza stampa
Domeniche Ecologiche conferenza stampa
Vita di città

Domeniche Ecologiche, al via dal 10 novembre: appello ai cittadini a non utilizzare le auto

L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali problematiche ambientali in ambito urbano con effetti negativi sulla salute

Dal 10 novembre e per due mesi , tornano ad Andria le Domeniche Ecologiche. Il centro cittadino sarà inibito al traffico veicolare, come da Ordinanza Sindacale n. 353.
Questa mattina conferenza stampa in Sala Giunta per la presentazione dell'iniziativa su cui si è pronunciata la Giunta Comunale con la delibera n. 170 del 18 settembre 2024.

«Dobbiamo spaventarci sempre di più ad utilizzare l'auto, per tutto quello che ad essa è correlato: stress, ansia, difficoltà a rimanere per tanto tempo in macchina solo per percorrere anche brevi tratti – ha esordito il sindaco Giovanna Bruno - E questo ci rovina anche il tempo libero che abbiamo disponibile, come per esempio quello della domenica. Vivere e attraversare la città, riappropriarsi dei luoghi anche con iniziative che li animeranno. E' un modo per cominciare a prepararci all'idea di non usare l'auto sempre e comunque. Non vogliamo demonizzarla ma ne abbiamo fatto un uso talmente smodato che adesso ne paghiamo le conseguenze: traffico in tilt, aria irrespirabile, tensioni...tutto facilmente evitabile».
«Sappiamo bene che è una piccola azione quella che abbiamo deciso di mettere in campo – precisa l'assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio - ma alla città vanno dati dei segnali. Bisogna scoraggiare l'uso delle auto e decongestionare il traffico il più possibile. L'inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali problematiche ambientali in ambito urbano con effetti negativi sulla salute ed è una criticità in particolare durante la stagione invernale. Le Domeniche ecologiche, oltre a contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, determinando un beneficio ambientale, concorrono anche alla sensibilizzazione della cittadinanza verso i temi della mobilità sostenibile e della qualità dell'aria e, quindi, alla diffusione di modelli culturali alternativi, tesi al miglioramento degli stili di vita».
A spiegare i dettagli delle misure adottate dall'Amministrazione l'assessore alla Sicurezza con delega a traffico e mobilità, Pasquale Colasuonno: «Riproponiamo questa iniziativa per dare la possibilità ai cittadini di camminare liberamente in centro. Voglio lanciare un appello a tutti i cittadini: dalle 10 alle 13 di tutte le domeniche lasciate le auto a casa, il centro sarà completamente inaccessibile con i mezzi, ad eccezione di quelli di soccorso e delle forze dell'ordine e dei residenti. Altra novità è l'ampliamento della ZTL in queste domeniche: non solo negli orari serali come già stabiliti, ma la ZTL si attiverà anche nella fascia 10-13. Invitiamo come sempre i cittadini a collaborare e ad essere partecipativi».
In concomitanza con la chiusura al traffico saranno organizzate iniziative per animare il centro con un programma che varia di volta in volta.
«Abbiamo pensato ad una co-progettazione con le associazioni del territorio per stilare un programma interessante e vario con l'obiettivo - ha spiegato in conferenza l'assessora alla Bellezza Daniela Di Bari - di stare insieme nelle domeniche, abituando pian piano a vivere la città a misura di persona. Tante le proposte che ci sono giunte che vogliono soddisfare le esigenze di tutti: dalla lettura allo sport, alle visite guidate, alle esperienze di arte.. insomma c'è davvero tanto. E per conoscere il programma che settimanalmente verrà aggiornata ci sarà un QR-code che darà accesso a tutte le informazioni alla portata di tutti. Un'idea sviluppata con i volontari del Servizio Civile».

  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • zona traffico limitato
  • Domenica Ecologica
  • Mobilità sostenibile
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.