scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Diversa gestione degli alunni in presenza, l'associazione "Scuola è Vita" scrive a Regione e Ministero

Il presidente Pietro Lamorte chiede linee guida univoche

Il presidente dell'associazione andriese "Scuola è Vita", Pietro Lamorte, in una lettera indirizzata all'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e all'Ufficio di Gabinetto del Ministero dell'Istruzione, segnala la diversa gestione degli alunni in presenza, laddove gli stessi superano il numero consentito dalle diverse organizzazioni scolastiche, costrette a spazi insufficienti a garantire il rispetto di ogni normativa anti-covid.

«Abbiamo raccolto - scrive Lamorte - diverse segnalazioni di associati genitori che in una scuola andriese lamentano la creazione di occasionali classi miste, senza che questa decisione sia stata mai condivisa in Consiglio di Istituto, né tantomeno comunicata in nessuna circolare dirigenziale. Nello specifico, nei casi in cui il numero degli alunni in presenza supera il limite consentito, a causa degli spazi insufficienti delle aule, sono stati raggruppati, a rotazione, gli alunni in eccedenza in una classe mista, composta da tutti gli alunni che superano il succitato limite delle diverse classi; per questa e/o più classi miste, i cui componenti cambiano continuamente, è stato assegnato un nuovo insegnante che ogni giorno si rivolge ad una classe diversa.

La preoccupazione dei genitori, da me condivisa, è quella che, seppure solo per alcuni giorni, i figli, in tenerissima età (6 – 10 anni), possano soffrire l'alternanza di un insegnante e di compagni di classe sconosciuti, tra l'altro con l'aggravante di non avere avuto modo di accompagnarli in questo particolare percorso, non avendo mai avuto alcuna comunicazione a riguardo dal dirigente scolastico.

La soluzione che ci sembra più idonea, già praticata da altri istituti di Andria, sarebbe quella di consentire, o imporre, agli alunni in esubero, a rotazione, di rimanere a casa in collegamento telematico, in aggiunta alle famiglie che hanno scelto la DAD ai sensi della ordinanza regionale. Nella consapevolezza che l'unicum pugliese della didattica a domanda ha complicato oltre modo la gestione dei dirigenti scolastici, siamo a sollecitare la emissione di linee guida univoche al fine di ridurre al minimo ogni disagio agli alunni, anche con l'obiettivo di rasserenare i rapporti tra genitori e dirigenti scolastici».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.