Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare
Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare
Cronaca

Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare

«Ma come è possibile un sì ignominioso, barbaro comportamento? A chi e come poteva dar fastidio o arrecare danno?»

Distrutta una roverella ultrasecolare. La triste scoperta è stata compiuta dallo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano.

«Nel mio vagabondare per l'agro di Andria alla ricerca di relitti botanici significativi per la fitostoria del nostro territorio, lo scorso 23 marzo mi è toccato fare una dolorosissima scoperta: in contrada Lama di Carro è stata distrutta una quercia roverella ultrasecolare, evidente dimostrazione che anche quella parte di territorio un tempo era ricoperta da boschi. Questo simbolo ecologico del nostro territorio faceva bella mostra di sé in un tratto di confine fra due vasti poderi tenuti uno ad uliveto e l'altro a vigneto. Ma come è possibile un sì ignominioso, barbaro comportamento? A chi e come poteva dar fastidio o arrecare danno? Al contrario, questa quercia, quantunque solitaria, dava beneficio seppur ad una zona limitata. Come si sa, infatti, le foglie cadute delle querce si trasformano presto in ottimo concime; d'estate attenua, in qualche modo, la calura e la siccità con l'umidità dell' evapotraspirazione fogliare. Le radici, inoltre, mantengono alta la falda acquifera e mantengono più a lungo l'effetto positiva della pioggia. Ora non rimane che chiederci: ma è possibile ancora tanta ignoranza bestiale che porta a distruggere quel pochissimo che resta della nostra Natura? I Carabinieri forestali non possono nulla in casi come questo?»
Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolareDistrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolareDistrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • controlli carabinieri
  • Reati ambientali
  • Carabinieri Forestali
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.