Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare
Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare
Cronaca

Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare

«Ma come è possibile un sì ignominioso, barbaro comportamento? A chi e come poteva dar fastidio o arrecare danno?»

Distrutta una roverella ultrasecolare. La triste scoperta è stata compiuta dallo storico ecologista andriese Nicola Montepulciano.

«Nel mio vagabondare per l'agro di Andria alla ricerca di relitti botanici significativi per la fitostoria del nostro territorio, lo scorso 23 marzo mi è toccato fare una dolorosissima scoperta: in contrada Lama di Carro è stata distrutta una quercia roverella ultrasecolare, evidente dimostrazione che anche quella parte di territorio un tempo era ricoperta da boschi. Questo simbolo ecologico del nostro territorio faceva bella mostra di sé in un tratto di confine fra due vasti poderi tenuti uno ad uliveto e l'altro a vigneto. Ma come è possibile un sì ignominioso, barbaro comportamento? A chi e come poteva dar fastidio o arrecare danno? Al contrario, questa quercia, quantunque solitaria, dava beneficio seppur ad una zona limitata. Come si sa, infatti, le foglie cadute delle querce si trasformano presto in ottimo concime; d'estate attenua, in qualche modo, la calura e la siccità con l'umidità dell' evapotraspirazione fogliare. Le radici, inoltre, mantengono alta la falda acquifera e mantengono più a lungo l'effetto positiva della pioggia. Ora non rimane che chiederci: ma è possibile ancora tanta ignoranza bestiale che porta a distruggere quel pochissimo che resta della nostra Natura? I Carabinieri forestali non possono nulla in casi come questo?»
Distrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolareDistrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolareDistrutta nelle campagne di Andria una roverella ultrasecolare
  • Comune di Andria
  • ambiente
  • controlli carabinieri
  • Reati ambientali
  • Carabinieri Forestali
  • Nicola Montepulciano
Altri contenuti a tema
Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Ad Andria uno dei cinque appuntamenti di "Paesaggi a Sud" Un viaggio artistico tra lentezza, incontri e memoria nelle città della Puglia.
Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso Dal 28 novembre il centro di raccolta comunale dei rifiuti resterà chiuso In attesa dell'avvio dei lavori di ristrutturazione ed ammodernamento
“QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione “QOCO - Un Filo d'Olio nel Piatto”: anteprima alla XVII Edizione Eventi in programma ad Andria il 29 e 30 novembre ‘25
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.