Polizia di stato ad Andria
Polizia di stato ad Andria
Cronaca

Discoteca a cielo aperto alla Vigilia di Natale, fioccano sanzioni da 10mila euro ad Andria

La Polizia di Stato chiude le verifiche, sette esercizi multati

Si sono concluse nei giorni scorsi le attività di verifica e contestazione amministrativa, avviate dagli specialisti della Divisione Polizia Amministrativa della Questura della BAT, a seguito dei controlli straordinari effettuati durante le scorse festività natalizie nei confronti di gestori di locali pubblici della zona centrale del Comune di Andria.
In particolare, le sanzioni hanno riguardato i titolari di sette esercizi pubblici autorizzati alla somministrazione di bevande e alimenti in sede fissa, i quali, la giornata del 24 dicembre si rendevano responsabili della violazione amministrativa di cui all'art. 28 del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Andria sulle emissioni sonore non consentite. Gli stessi avevano infatti organizzato, negli spazi esterni ai locali, eventi musicali non autorizzati, avvalendosi di strumentazione acustica, luci sceniche e Dj set, con operatori che diffondevano musica ad altissimo volume, trasformando di fatto gli spazi pubblici in "discoteche a cielo aperto".
In tale ambito, ieri è stata notificata al gestore di un noto locale del centro storico di Andria, di recente teatro di vibrate proteste dei cittadini, l'ordinanza dirigenziale di chiusura immediata dell'attività, emessa dall'Ufficio S.U.A.P. del Comune federiciano. Tale provvedimento è scaturito dopo i controlli amministrativi, effettuati congiuntamente dagli agenti della Polizia di Stato della Divisione PAS di via dell'Indipendenza e della Polizia Locale di Andria, durante il periodo in parola, e poi nei giorni scorsi, a seguito dei quali gli uffici comunali hanno, infine, provveduto a sospendere definitivamente l'attività per gravi inadempienze di natura documentale.
Complessivamente, a seguito dei controlli straordinari della sola giornata della Vigilia di Natale 2024, sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare di euro 10.000; di queste, 6 per violazioni al regolamento di Polizia Urbana del Comune di Andria sulle emissioni sonore non autorizzate, una per l'impiego di addetti alla sicurezza non iscritti nell'apposito elenco prefettizio ed una per mancata esposizione della S.C.I.A. I titolari dei locali sono stati formalmente diffidati dal ripetere analoghi eventi musicali in assenza di autorizzazioni, pena il deferimento all'Autorità giudiziaria e la proposta di sospensione della licenza.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • centro storico andria
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Bici elettriche e monopattini, oltre 750 sanzioni in pochi mesi Controlli a tappeto della Polizia locale: appello alla responsabilità
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.