Discarica di San Nicola la Guardia
Discarica di San Nicola la Guardia
Vita di città

Discarica San Nicola la Guardia, Sindaco Bruno: "Presa in carico dell'area dalle imprese aggiudicatarie per messa in sicurezza"

In un video/post le ultime novità di questa annosa questione ambientale

Passi avanti per l'esecuzione dei lavori necessari per realizzare le misure preventive per la discarica comunale San Nicola La Guardia.
E' stato firmato infatti il verbale con il quale il Comune – all'esito della relativa procedura di gara – ha affidato la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori di realizzazione delle misure preventive della discarica al Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) aggiudicatario, costituito da Gecos srl e Cetola spa. Con la firma del verbale, tra il Comune nella persona del Dirigente del Settore Ambiente e responsabile del procedimento, ing. Santola Quacquarelli, ed il RTI, è stata anche presa in carico l'area di cantiere per consentire così di dar corso alle attività strumentali di redazione del progetto esecutivo.

Il cronoprogramma prevede ora 24 giorni utili per la redazione del progetto e 120 per l'esecuzione dei lavori, termine che decorrerà dalla loro consegna, a progetto esecutivo approvato, e previa specifica autorizzazione del Responsabile Unico del Procedimento.
Per poter effettuare questi lavori il Comune si è a suo tempo candidato ad un finanziamento del POR Puglia 2014/2020 -Asse VI "Tutela ambiente e promozione risorse naturali e culturali"-Azione 6.2a "Interventi per la bonifica di aree inquinate" di cui l'Ente è risultato beneficiario per 5,7 milioni di euro.
Come si ricorderà l'Ente, a seguito della revoca da parte della Regione dell'Autorizzazione integrata ambientale al gestore della discarica, Daneco Impianti spa, poi dichiarata fallita, e che non aveva avviato la messa in sicurezza e la chiusura dell'impianto, come disposto sia nel provvedimento di revoca che in una ordinanza sindacale emessa a settembre 2017, è intervenuto in danno per eseguire le attività inderogabili.
Da qui la candidatura e l'ottenimento del finanziamento POR.

"Altro impegno mantenuto, su una questione molto sensibile per la nostra comunità. Le procedure, come sempre capita, a volte si scontrano con intoppi burocratici e giudiziari che appesantiscono notevolmente l'iter.
Ma abbiamo tenuto la barra dritta e siamo giunti a questo importante risultato, atteso da ben prima del nostro insediamento alla guida della città – spiega il Sindaco, avv. Giovanna Bruno -. Adesso bisogna procedere a tambur battente, per giungere al completamento di tutta l'attività prevista.
Un sentito ringraziamento alla dirigente ing. Santola Quacquarelli per la caparbietà con cui ha affrontato e risolto tante problematiche sottese all'intera operazione".

Le novità in un video/post della Sindaca Giovanna Bruno.

  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • discarica san nicola la guardia
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.