disastro ferroviario
disastro ferroviario
Cronaca

Disastro ferroviario: slitta di due settimane inizio processo causa composizione collegio giudicante

La decisione del presidente dell'ufficio giudiziario tranese Antonio De Luce

Slitta di 14 giorni l'inizio del processo per la tragedia della Ferrotramviaria, che il 12 luglio 2016, nella tratta Andria-Corato, provocò 23 morti e 51 feriti.
Problemi di composizione del collegio giudicante (tre giudici del Tribunale di Trani) hanno portato il presidente dell'ufficio giudiziario tranese Antonio De Luce ad emettere un decreto di differimento della prima udienza, originariamente fissata per il 28 marzo dal giudice per l'udienza preliminare Angela Schiarlli che lo scorso 19 dicembre ha rinviato a giudizio 18 imputati, così come richiesto dalla Procura della Repubblica.

A vario titolo e a seconda delle presunte rispettive responsabilità, sono stati contestati i reati di disastro ferroviario, omicidio colposo plurimo, lesioni colpose ed una serie di inosservanze di norme in materia di trasporti e sicurezza dei posti di lavoro. Sarà discussa, invece, nell'udienza il 14 marzo (che non subisce slittamenti), sempre dinanzi al gup Schiralli, la posizione della diciannovesima imputata Elena Molinaro, direttrice della "Divisione 5" della direzione generale del Ministero dei Trasporti, l'unica della lista dei 19 accusati che chiese di esser giudicata con rito abbreviato.
  • incidente ferroviario corato
  • tribunale di trani
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
  • processo strage ferroviaria
Altri contenuti a tema
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Unione delle Camere Penali Italiane: astensione dalle udienze per i giorni 5-6 e  7 maggio 2024 Unione delle Camere Penali Italiane: astensione dalle udienze per i giorni 5-6 e  7 maggio 2024 L'adesione della Camera Penale “Giustina Rocca” di Trani
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Dissequestro dei tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Il Tribunale accoglie istanza del conduttore, assistito dagli avv.ti Balducci e D'Ambrosio
Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Eletto il nuovo direttivo dell'Associazione Avvocati Lavoristi Conformata la precedente composizione presieduta da Valerio Antonio Belsito
L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani L'Avv. MicheleAlfredo Chiariello confermato Presidente della Camera dei Giuslavoristi di Trani Dopo la prima elezione avvenuta nel 2023, confermato per il secondo mandato
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.