Scuola Classe lavagna
Scuola Classe lavagna
Scuola e Lavoro

"Diritti a Scuola": 10 i progetti finanziati nella Città di Andria

Tre istituti riceveranno fondi per rafforzare competenze di base dei ragazzi

Sono 10 i progetti risultati ammissibili e finanziabili presentati da tre istituti scolastici andriesi nell'ambito del bando regionale "Diritti a Scuola 2013". Il piano è giunto alla sua quinta edizione ed è finalizzato a contrastare la dispersione scolastica nonché a rafforzare le competenze di base delle ragazze e dei ragazzi pugliesi, privilegiando quelli più svantaggiati. In totale in Puglia sono stati finanziati 767 progetti dei 1071 ammessi a valutazione con 25 milioni di euro messi a disposizione attraverso fondi comunitari e regionali.

Nella BAT arriveranno 2milioni e 300mila euro con 70 progetti finanziati. Per la Città di Andria due istituti di scuola secondaria superiore, l'Istituto "Lotti" al terzo anno consecutivo e l'Istituto "Colasanto", ed un istituto comprensivo, lo "Jannuzzi - Di Donna". Per le prime due istituzioni scolastiche sono stati finanziati circa 190 mila euro per un totale di 6 progetti equamente divisi. Per la scuola primaria e secondaria di primo grado, invece, sono quattro i progetti finanziati per un totale di 150 mila euro.

Il piano "Diritti a Scuola" è molto apprezzato dalle scuole pugliesi, come dimostra il numero di proposte presentate. «Diritti a Scuola continua ad essere un pilastro delle politiche di formazione promosse dal governo regionale - ha dichiarato stamane l'Assessore Alba Sasso - le quattro edizioni precedenti hanno coinvolto 1239 scuole, circa 5500 docenti e circa 2100 risorse del personale ATA. Quest'anno, inoltre, i docenti e il personale Ata coinvolti potranno beneficiare del punteggio per l'anno di servizio prestato. Ma soprattutto – ha concluso Sasso – hanno beneficiato di Diritti a Scuola circa 210.000 allievi, coinvolti in esperienze formative che hanno contrastato i dislivelli di partenza delle competenze possedute dai bambini e dai ragazzi. Maggiore tempo a scuola, più insegnanti e significative risorse: così scende - e lo dimostrano i risultati degli anni scorsi- la dispersione scolastica in Puglia».
  • regione puglia
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
  • istituto colasanto andria
  • diritti a scuola
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Rinnovato il contratto della Scuola 2022/24: assemblea ad Andria giovedì 13 novembre Contenuti e prospettive: evento organizzato da Rosa Magno, Seg. Gen.le Cisl Scuola Bari-Bat e da Francesco Basile Coordinatore Cisl Scuola Bat
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.