Aeroporto di Bari Palese
Aeroporto di Bari Palese
Vita di città

Dieci anni fa inaugurato il collegamento Ferrotramviaria verso l'Aeroporto “Karol Wojtyla”

L’infrastruttura ha apportato un contributo importante per il lancio del “Brand Puglia”

Il 19 luglio 2013, con l'inaugurazione del passante ferroviario che unisce il cuore pulsante del capoluogo, piazza "A. Moro", con l'aeroporto internazionale "Karol Wojtyla", Bari diventava la prima città capoluogo del Mezzogiorno d'Italia a poter vantare un collegamento diretto con il proprio scalo aeroportuale.
A distanza di dieci anni, i risultati – confortati ampiamente dai dati di traffico – suggeriscono che l'infrastruttura ha apportato un contributo importante per il lancio del "Brand Puglia", che nel frattempo ha vissuto uno sviluppo che ha fatto della nostra regione meta ambita e privilegiata nel panorama turistico nazionale, europeo e mondiale.
Il collegamento ferroviario gestito da Ferrotramviaria Spa ha posto Bari al centro del movimento turistico pugliese, ma anche della vicina Basilicata. Oltre a consentire di collegare velocemente con lo scalo aeroportuale tutti i centri urbani serviti dalle Ferrovie del Nord Barese.
E attraverso il network ferroviario costituito con Trenitalia e Ferrovie Appulo Lucane, si è concretizzato l'obiettivo di consentire l'accesso al più importante aeroporto del territorio dei 158 comuni pugliesi serviti dalla rete ferroviaria regionale.
Ciò ha permesso di "mettere in vetrina" e far scoprire il patrimonio artistico, i siti storici, il fascino paesaggistico della nostra terra, che può inoltre contare sulle sue specialità enogastronomiche che – inevitabilmente – si trasformano in valore aggiunto.
Dotandosi del collegamento, diventato di fatto autentico punto di riferimento, la Puglia ha compiuto un significativo balzo in avanti sul fronte della qualità dei servizi, garantendo un notevole impulso per l'economia della nostra regione.
Con il passante ferroviario è cresciuto ulteriormente l'appeal del sistema aeroportuale pugliese anche a livello di intermodalità: i dati di traffico in costante crescita, e da record, di Aeroporti di Puglia (con cui nel 2023 è stato sottoscritto un ulteriore Protocollo d'Intesa), si riflettono inevitabilmente anche nei dati di traffico del collegamento ferroviario.
Il "gradimento" dell'utenza è stato chiaro da subito: a luglio 2013, in soli 12 giorni, i passeggeri furono 5.841. A fine anno, cioè in circa cinque mesi e mezzo, il totale registrò 90.252 viaggiatori. Ma il dato ha segnato una crescita costante: nel 2014 si arrivò a 249.935; nel 2016 venne superata la soglia dei 300.000 utenti totali fino ai 430.298 del 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19. Nel 2021 la ripresa, con 323.578 presenze fino al raddoppio del dato: 643.953 nel 2022.
In sostanza, negli ultimi 5 anni (2017-2022) si è registrato un incremento pari al 98%. E la proiezione del 2023 indica che il record dell'anno scorso dovrebbe essere superato: a fine giugno, e quindi alla vigilia dell'estate, i viaggiatori da/per l'aeroporto erano già stati 313.727.
Ad un decennio dall'inaugurazione dell'infrastruttura, si può dunque affermare che si è trattato di una scommessa vincente, che ha fornito un contributo sostanziale a vincere la sfida per la modernizzazione della Puglia.
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.