Mons. Stanislv Hocevar
Mons. Stanislv Hocevar
Religioni

Delegazione serba guidata dall'arcivescovo di Belgrado, mons. S. Hocevar in visita ad Andria

Il presule sarà da domani e fino al 4 maggio in Puglia

Dal 30 aprile al 4 maggio una delegazione Serba guidata dal primate metropolita arcivescovo di Serbia e Belgrado S.E. Mons. Stanislv Hocevar visiterà la Diocesi di Andria e di Barletta Trani Bisceglie.

La visita rientra nel programma di vicinanza avviato da Caritas Barletta lo scorso autunno in terra serba e voluto dallo stesso Primate per suggellare e rinforzare lo spirito di comunanza e vicinanza attiva ai meno abbienti di quella terra sia cattolici che ortodossi . In quella visita su sollecitazione ed indicazione di Caritas Barletta fu individuata la sede dove verrà istituita la mensa Caritas oltre ad altre strutture dedicate all'accoglienza diurna. Un segno di grande apertura della nostra Diocesi verso le diocesi Orientali dove la presenza dei cattolici nei villaggi spesso si riduce a qualche decine di fedeli.


Programma completo del pellegrinaggio in Puglia, dal 30 aprile al 5 maggio 2018

Lunedì, 30 aprile 2018
09:30 (08:30) Arrivo all'aeroporto di Timisoara e disbrigo delle formalità d'imbarco.
11:05 (10:05) Partenza dell'aereo di linea per Bari (via Roma).
11:30 Arrivo all'aeroporto di Bari.
11:45 Accoglienza e trasporto fino all'alloggio riservato - Monastero San Ruggero a Barletta (dove si venerano le spoglie di San Ruggero vescovo, co protettore della citta).
13:00 Pausa pranzo e riposo.
16:30 Partenza per Trani.
17:00 Incontro con S.E. Mons. Leonardo D'Ascenzo, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
18:30 Rientro a Barletta.
19:00 Arrivo al Santuario della Madonna dello Sterpeto (nel quale si venera l'originale della miracolosa icona bizantina la cui riproduzione artistica si trova nella Chiesa ortodossa dedicata a Sv. Petka (Santa Parasceve) a Niš) e visita della "Galleria dei miracoli" del Santuario.
20:00 Santa Messa al Santuario presieduta da Mons. Hočevar.
21:00 Discesa della venerata icona della Madonna dello Sterpeto e veglia di preghiera.
21:30 Rientro negli alloggi. Cena e pernottamento.

Martedì, 1 maggio 2018
07:30 Partenza per Andria.
08:00 Arrivo alla Parrocchia S. Giuseppe Artigiano di Andria. Ufficio delle Letture e Lodi.
10:00 Incontro con S.E. Luigi Mansi, Vescovo di Andria.
11:30 Partenza per Castel del Monte.
12:00 Arrivo a Castel del Monte e visita del Castello (sito UNESCO – Patrimonio dell'Umanita).
13:00 Pausa pranzo.
15:00 Partenza per Canne della Battaglia.
16:00 Visita della località archeologica famosa per la battaglia tra l'esercito di Annibale il cartaginese e quello romano.
18:00 Rientro a Barletta. Breve riposo.
19:30 Accoglienza all'arrivo in citta della venerata icona della Madonna dello Sterpeto e processione per le vie cittadine.
21.00 Concelebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Barletta.
22:00 Rientro negli alloggi. Cena e pernottamento.

Mercoledì, 2 maggio 2018
08:00 Prima colazione. Partenza per Bari.
09:30 Incontro con S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto.
11:00 Visita della Basilica e venerazione delle Tomba di San Nicola di Myra.
12:00 Partenza per Bitonto.
12:30 Visita della Basilica dei Santi Medici Cosma e Damiano (ove si conserva e si venera una reliquia dei Santi Medici).
13:30 Pausa pranzo.
15:30 Visita del centro storico di Bitonto.
18:30 Rientro a Bari.
19:00 Partecipazione alla presentazione del libro "JE SUIS JANETTE" di Enzo Quarto presso la Sala Odegitria della Cattedrale di Bari.
21:00 Rientro negli alloggi. Cena e pernottamento.

Giovedì, 3 maggio 2018
08:00 Prima colazione.
08:30 Partenza per Trani.
09:00 Visita guidata del centro storico di Trani.
11:30 Visita della Cattedrale di Trani (XI sec. – dove si conservano e si venerano le spoglie di San Nicola Pellegrino, detto del "Kyrie Eleison", protettore della citta di Trani)
12:30 Accoglienza al Porto di Trani del miracoloso Crocifisso di Colonna. Processione per le vie cittadine.
14:00 Pausa pranzo. Rientro a Barletta.
16:00 Visita dormitorio ed accoglienza notturna CARITAS BARLETTA in via Manfredi a Barletta – incontro con gli operatori delle UdS.
17:30 Cena con gli ospiti della mensa CARITAS BARLETTA in via Barberini.
18:00 Partecipazione alla presentazione del libro "JE SUIS JANETTE" di Enzo Quarto presso Palazzo San Domenico nell'ambito della manifestazione nazionale "Maggio dei libri 2018".
20:30 Santa Messa in Cattedrale a Barletta presieduta da Mons. Hočevar.
21:30 Rientro negli alloggi. Pernottamento.

Venerdì, 4 maggio 2018
07:00 Santa Messa presso il Monastero San Ruggero di Barletta presieduta da S.E. Mons. Hočevar.
08:00 Prima colazione.
09:00 Visita privata all'Ossario dei Caduti Jugoslavi nel Cimitero di Barletta.
10:00 Visita guidata del centro storico della Citta di Barletta: Basilica del Santo Sepolcro, Colosso (grande statua di bronzo del IV secolo che rappresenta un imperatore romano cristiano – probabilmente Costantino il Grande), Chiesa dei Greci, Castello.
13:00 Pausa pranzo.
14:00 Breve riposo.
17:30 Visita della Casa Famiglia UNITALSI.
19:00 Recita del Santo Rosario con gli ospiti ed il personale della Casa Famiglia UNITALSI.
20:30 Trasferimento all'aeroporto di Bari e disbrigo formalità di imbarco.
22:35 Partenza dell'aereo di linea per Roma.
23:40 Arrivo a Roma.

Sabato, 5 maggio 2018
Incontro con il Santo Padre.
20:50 Partenza dell'aereo di linea per Belgrado.
22:25 Arrivo a Belgrado.
  • Diocesi di Andria
  • Castel del Monte
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte Un nuovo capitolo di amicizia nel segno di Federico II: il Sindaco di Jesi in visita a Castel del Monte La visita è stata un’occasione per celebrare l’unità storica e culturale che lega le città al Puer Apuliae
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Il teatro dei Borgia arriva a Castel del Monte Dal 27 agosto al 13 settembre “Fuori dai Mondi!” e “Caro Domani Summer Camp”
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Festa della parrocchia di Santa Maria del Monte Santa messa celebrata dal Vescovo Mansi e concerto con il gruppo “Nuovi Orizzonti Music”
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.