Degrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la Barra
Degrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la Barra
Vita di città

Degrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la Barra

Agli immancabili incivili mancano purtoppo interventi di pulizia

Fontana storica di Andria e simbolo di una delle piazze più antiche della città. Porta la Barra è conosciuta per la sua artistica fontana, divenuta vero e proprio elemento distintivo nel panorama dell'urbanistica andriese. Purtroppo questa fontana pur essendo parte integrante della storia cittadina, giace in uno stato di degrado ed abbandono.

Alcuni residenti ed esercenti le attività commerciali ed artigianali della zona lamentano questa penosa situazione. All'inciviltà dei pochi si aggiunge l'incuria di chi dovrebbe provvedere alla sua regolare pulizia.

Realizzata ai primi del '900 dalla municipalità dell'epoca, inizialmente questa fontana pubblica era ben protetta da una inferriata. Questa era rifornita da una condotta proveniente dalla grande cisterna che si trovava al "Cisternone", sulla strada che da Andria porta a Castel del Monte, a circa sei chilometri dal centro abitato. Con la realizzazione del nuovo acquedotto pugliese, grazie all'incessante azione politica di Matteo Renato Imbriani -Puglia sitibonda- nel 1916 la fontana fu allacciata alla condotta principale che giungeva dal Pertusillo. La tanto attesa razionalizzazione della distribuzione dell'acqua, prima di allora vi erano lunghe file nell'approvvigionamento quotidiano, con inevitabili risse e disordini, portò gli amministratori comunali alla decisione di rimuovere la cancellata in ferro, così che tutti i cittadini potessero rifornirsi liberamente.

Ciò malgrado, l'artistica e storica fontana pubblica, paga oggi l'inciviltà di pochi individui e l'incuria di chi invece dovrebbe provvedere alla sua manutenzione.
Degrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la BarraDegrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la BarraDegrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la BarraDegrado ed incuria per la storica fontana di piazza Porta la Barra
  • Comune di Andria
  • piazza porta la barra
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.