formazione professionale, artigianato
formazione professionale, artigianato
Territorio

Dati confortanti SVIMEZ sulla crescita PIL Puglia +1,3 %

Solo l'agricoltura, rispetto agli altri settori va in controtendenza -1,0 %

Buone notizie per l'andamento dell'economia nella nostra regione: il Pil della Puglia del 2018 è in crescita dell'1,3 per cento.
Lo attesta il rapporto Svimez 2019, presentato ieri mattina a Roma. Il rapporto colloca la Puglia al secondo posto (dopo l'Abruzzo) tra le Regioni del Mezzogiorno.

"La Puglia, che nel 2017 aveva già cominciato a riprendersi (+1,2%) – è scritto nel report – migliora ulteriormente gli andamenti del Pil nel 2018 (+1,3%). Anche in questo caso sono soprattutto le costruzioni a tirare (+4,4%), la crescita dell'industria in senso stretto si attesta sul +2,0% e quella dei servizi sul +1,1%. Va, invece, in controtendenza l'agricoltura (-1,0%)".

"In attesa delle rilevazioni dell'Istat sul Prodotto interno lordo delle regioni italiane – ha detto l'assessore allo Sviluppo economico Cosimo Borraccino - fa piacere leggere quanto riportato nel rapporto Svimez. Se i dati dovessero essere confermati dall'Istat, potremmo dire che il Pil della Puglia è cresciuto di oltre 4 punti in quattro anni.

Ci sembra un indicatore importante, capace di infondere fiducia sullo sviluppo della nostra regione dopo una crisi nazionale e internazionale devastante".

"In questo contesto – ha continuato – la crescita dell'industria del 2 per cento fotografa un tessuto industriale pugliese dinamico e vitale, ma testimonia in modo evidente anche la riuscita delle politiche industriali regionali che hanno sostenuto le aziende, spingendole ad innovare e ad internazionalizzare, per essere più competitive".

"Vorrei ricordare che gli strumenti di agevolazione per le imprese, con circa 1,2 miliardi di risorse pubbliche impegnate nella programmazione 2014-2020, stanno generando investimenti per circa 4,2 miliardi di euro, secondo le rilevazioni di Puglia Sviluppo che gestisce gli strumenti in qualità organismo intermedio e finanziario. Così il budget delle agevolazioni è quasi quadruplicato. Questo sta spingendo l'occupazione e generando incrementi di lavoratori che superano le 21mila unità".

"Proprio in tema di occupazione sul report Svimez si legge che nel Mezzogiorno, l'occupazione, nella media dei primi due trimestri del 2019 è in calo in Abruzzo, Campania, Calabria e Sicilia, mentre cresce sensibilmente in Molise, Puglia, Basilicata e soprattutto Sardegna".

"Certo – conclude - dobbiamo lavorare ancora per recuperare i danni della crisi, ma se la crescita continua a questo ritmo, possiamo dire che la strada scelta è quella giusta".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.