cinghiale
cinghiale
Attualità

Danni da fauna selvatica, il consiglio regionale approva la legge ​

La dotazione finanziaria prevista per il finanziamento della legge ammonta per il 2018 a 250 mila euro

Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimità la proposta di legge ad iniziativa di Donato Pentassuglia "Norme in materia di prevenzione, contenimento ed indennizzo dei danni da fauna selvatica: disposizioni in materia di smaltimento degli animali da allevamento oggetto di predazione e di tutela dell'incolumità pubblica".

La proposta di legge (approvata con emendamenti) introduce una serie articolata di misure in materia di gestione dei danni provocati dalla fauna selvatica, tenendo conto dei nuovi strumenti di tutela e di gestione dell'ambiente previsti dall'Unione europea.

In particolare la Regione disciplina le misure straordinarie di controllo e contenimento della fauna selvatica nel caso in cui "gli interventi di prevenzione dei danni e le misure ordinarie di controllo della fauna selvatica siano inefficaci a limitare i danni arrecati a beni e persone, con particolare riferimento a quelli causati alle aziende agricole e a quelli che rechino pregiudizio allo svolgimento dell'attività agricola e di acquacoltura".

Previsti anche interventi di prevenzione con la possibilità di concessione, da parte della Regione, di contributi per l'acquisto dei materiali necessari (ad esempio, recinzioni/dissuasori) incluse le spese di messa in opera e di realizzazione; misure di controllo della fauna selvatica ordinarie (con la previsione dell'abbattimento controllato delle specie di fauna selvatica che comportano una continuità di danni, con esclusione degli animali domestici inselvatichiti) e straordinarie (qualora l'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale Ispra verifichi l'inefficacia degli altri metodi).

La pdl prevede disposizioni specifiche per la prevenzione ed il risarcimento dei danni causati dagli ungulati. La Regione, anche sulla base delle indicazioni dei vari Enti gestori dei diversi Istituti interessati, fisserà i limiti di densità delle presenze di ungulati nelle varie aree tenuto conto di diversi parametri e delle specifiche condizioni locali ricorrendo alle misure di prevenzione e controllo, secondo quanto previsto dalla L.r. 59/2017, sentito il parere dell'ISPRA ove necessario. Fissato anche il procedimento per la determinazione dell'indennizzo per i danni provocati dalla fauna selvatica e dall'attività venatoria e le modalità di smaltimento degli animali da allevamento che sono vittime dei predatori. Previsti, infine, contributi regionali per incentivare la stipula di contratti assicurativi per la copertura dei danni derivanti da fauna selvatica.

La dotazione finanziaria prevista per il finanziamento della legge ammonta per il 2018 a 250 mila euro.
  • regione puglia
  • lupi
  • cinghiali
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.