Strada Provinciale 13
Strada Provinciale 13
Enti locali

Dal Governo arrivano 5,3 milioni per l'ammodernamento delle strade della Bat

Complessivamente per la Puglia sono stati destinati ben 63 milioni di euro

Buone notizie per la malridotta rete viaria provinciale. Arrivano ben 63 milioni di euro per la Puglia e 5,3 per la sola Bat. Forse è la volta buona per vedere completato ad esempio il raddoppio dell'Andria Canosa o il tanto agognato allargamento dell'Andria Bisceglie o dell'Andria Trani. Speriamo che finalmente ciò accada.

"Il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato quasi un miliardo dal 2020 al 2024 per ammodernare o ristrutturare le strade provinciali in tutta Italia. Grazie al vice Ministro Cancelleri la ripartizione è stata fatta in base a criteri che tengono della consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della vulnerabilità rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico e alla Puglia sono stati assegnati oltre 63 milioni di euro". Lo dichiarano i consiglieri regionali del M5S.

I fondi saranno così suddivisi: 60 milioni per il 2020; 110 milioni nel 2021; 275 milioni per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Per quello che riguarda la Puglia i fondi saranno suddivisi in 3,8 milioni per il 2020; 6,9 milioni nel 2021 e 17,4 milioni per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024. La ripartizione provinciale prevede complessivamente 14 milioni per Bari; 5,3 milioni per la Bat; 15,2 milioni per Foggia; 6,7 milioni per Brindisi; 13,4 milioni per Lecce; 8,4 milioni per Taranto

"Risorse che serviranno - spiegano - per garantire la sicurezza di chi ogni giorno si sposta sulle strade provinciali, di cui più volte anche noi abbiamo denunciato la pericolosità. Sono tante le arterie per cui da anni chiediamo interventi di manutenzione e una segnaletica adeguata. Con queste risorse sarà finalmente possibile effettuare i lavori di messa in sicurezza che i cittadini attendono da anni"
  • Provincia Bat
  • regione puglia
  • strada provinciale andria trani
  • strada provinciale andria bisceglie
  • lavori stradali
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
1 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Dalla provincia dicono che il "cronoprogramma è stato rispettato"
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.