il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia
il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia
Attualità

Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia

Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere

Martedì 7 ottobre, a partire dalle ore 9, sarà online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia, uno strumento completamente rinnovato per offrire ai cittadini servizi digitali più accessibili, semplici e integrati.

Il nuovo portale garantirà una navigazione più intuitiva e una migliore fruizione dei principali servizi sanitari online, in linea con gli standard nazionali di accessibilità e con le più recenti linee guida sulla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Per consentire le necessarie attività tecniche di aggiornamento e migrazione dei dati, si comunica che a partire dalle ore 17 di lunedì 6 ottobre i servizi attualmente disponibili sul sito www.sanita.puglia.it e sui siti delle aziende sanitarie e ospedaliere della regione non saranno temporaneamente accessibili.

Il ripristino e l'attivazione del nuovo portale avverranno a partire dalle ore 9 di martedì 7 ottobre, con la messa online della nuova piattaforma digitale.

Tra le principali novità, si segnala che alcuni servizi — come la scelta e revoca del medico e le prenotazioni sanitarie — saranno disponibili all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che diventa così il punto di accesso unico per la gestione digitale dei propri dati e servizi sanitari personali.

L'obiettivo del nuovo Portale della Salute è semplificare il rapporto tra cittadini e sistema sanitario regionale, rendendo più agevole l'accesso alle informazioni, alle prenotazioni e ai principali servizi online, in un'ottica di trasparenza, innovazione e prossimità digitale.

Il portale integra, infatti, in un unico ambiente: i servizi online del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), i siti istituzionali di aziende sanitarie, ospedaliere e Irccs, completamente rinnovati e i canali di comunicazione con i cittadini.
  • Sanità
  • regione puglia
  • forum della salute
  • profilo della salute
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.