Castel del Monte
Castel del Monte
Attualità

Da Matera ad Andria e poi a Castel del Monte per l’evento “Donne e motori”

Organizzato da "Aste e bilancieri", storico Automotoclub di Bitonto, vedrà impegnati 25 equipaggi al "femminile"

Due luoghi patrimonio dell'Umanità, saranno protagonisti in questo week end dell'evento "Donne e motori", organizzato da Aste e bilancieri, Automotoclub storico di Bitonto.

Dall'Adriatico alla Basilicata tra Torri e Castelli tra gli antichi "Sassi" ed ombrose foreste. In sintesi: tra splendidi paesaggi naturali, storia e cultura. Gli equipaggi saranno 25, di cui molti provenienti da fuori regione e dal parco auto, di tutto rispetto: dalle Porsche 356 alle 944 dalle più recenti Fiat Barchetta molto amate dalle giovani donne alle Lancia Appia tipica berlina anni '50… e poi ancora, Alfa Duetto, Maserati e tante altre. Sabato 11 maggio 2024 con arrivo a Matera alle ore 11,30 e domenica 11 maggio 2024 con arrivo ad Andria alle ore 10,30 è il programma di massima dell'evento motoristico "Donne e motori".

Le "signore" al volante, potranno riaffermare la passione per le "storiche" e l'ormai comprovata abilità alla guida che le contraddistingue.
A Matera è in programma la visita ai Sassi, patrimonio Unesco dell'Umanità. E con le auto nel cuore del centro storico, si potranno poi ammirare la tipica "Casa Antica" ed il "Museo della civiltà contadina". A seguire tutti a tavola, per gustare la tipica cucina locale presso una caratteristica osteria.
Rientro a Bitonto nel pomeriggio, dove si parteciperà alla conferenza dibattito:'…Non è mai una questione isolata', moderata da Isabella Acquaviva, in merito alla molto attuale "questione femminile".
La serata, allietata musicalmente dalla cantante Annalisa Marella, reduce da recenti programmi su Rai Due, si concluderà con l'attesa cena di gala.
Domenica 12 maggio è la volta della città di Andria che accoglierà le 25 auto storiche, che saranno esposte in bella mostra in piazza Catuma, nel cuore del centro storico, dove i partecipanti visiteranno l'esclusivo 'Museo Storico del Confetto Mucci'. A seguire ci si trasferirà al vicino maniero di 'Castel del Monte', dove gli equipaggi compiranno una interessante visita guidata alla residenza di caccia di Federico II° di Svevia, anche questo Patrimonio Unesco.


E la scelta della visita al "Castel del Monte" non è stata casuale:"…fu proprio Federico II di Svevia nel 1231 il primo a dettare norme organiche contro la violenza sulle donne", a tenuto a sottolineare il Presidente del club Aste e Bilancieri. Dopo la visita, una sosta pranzo nelle immediate adiacenze del Castello delle premiazioni, i ringraziamenti alle Signore partecipanti, ed alle Autorità intervenute insieme all'arrivederci all'edizione 2025.
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.